PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] ) quanto in modo particolare nella vita pubblica (Eum., 885 s.; 970 ss.): a P. si richiama Atena nel suo discorso , proveniente dal santuario di Afrodite in. Dafni.
G. M. A. Richter ha pubblicato un rilievo in avorio del 650-625 a. C., interpretando ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] το Αργoς τou 8ou και 7ou αι π.Χ., in ASAtene, 60, n.s. 44 (1982), pp. 33-48.
J. Boardman, Symbol and Story in 1986).
Id., Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956.
G.M.A. Richter, Attic Red-Figured Vases: a Survey, New Haven 1958.
P.E. Arias ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Capitolino, Oxford 1912, p. 165 ss., n. 83, tav. 41; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1920, s. v., n. 199; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47, n. 9; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] ed è usato da molti (Price, Pottier, Ducati, Richter, Buschor, Robertson, Villard, ecc.); è usata anche in Annuario Atene, XXXIX-XL, 1961-62 (1963), p. i ss. Stile chiota: vedi s. v. Chio; W. Lamb, Excavations at Cato Phana, in Chios, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] . Per la questione della pittura con 4 colori, v. K. Jex Blake - E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 ss.; G. M. A. Richter, in Metr. Museum Bull., 1944, p. 237; M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der T., in Acta Archaeologica p. 85 ss. - Calcedonia di Dunbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek a. Rom. Antiquities in the D. O. Coll., ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Cammeos in the British Mus., Londra 1926 e G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek-Etruscan and Roman, Roma 1956, si Antiken Gemmen, Lipsia 1900, pp. 151 ss.; 274, 306-307, 312 s., 314 ss., 447 ss., 453 ss. Per la tazza Farnese: J. ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso con la testa di O. che dà oracoli: W. K. C. Guthrie, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Great in Gr. and Rom. Art, Chicago 1964; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, passim; V. M. ss.; D. E. L. Haynes, in Br. Mus. Quarterly, XXI, 1957, p. 19 s.; D. K. Hill, in Hesperia, XXVII, 1958, p. 311 ss.; Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, tav. 68; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 132. Statua di Sabina ad Ostia: Not. Scavi, 1941 n. 177-78; G. Becatti, art. cit., p. 38 s., fig. 16-17. Spinario al Palazzo dei Conservatori: H. Stuart Jones ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...