• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [318]
Archeologia [251]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] J. F. Crome, Das Bildnis Virgils, in Ac. Virg. Mantova, N. S., XXIV, 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton ... Leggi Tutto

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, Londra 1959, p. 48 ss. ... Leggi Tutto

Kassel: la rivoluzione puo attendere

Il Libro dell Anno 2012

Elena Volpato Simone Verde Kassel: la rivoluzione può attendere Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] sapere filosofico e dell’eloquente simbolismo a cui quelli s’ispiravano. Nel catalogo si dichiara di non aver complessivo sono stati Andy Warhol (325 milioni di dollari), Gerhard Richter (172 milioni di dollari) e Francis Bacon (129 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] di saggi dedicati a J. Cibulka in occasione del suo 70 compleanno), Praha 1956, pp. 76 s., 81, 83; J. Hilmera, Jindřichův Hradec, Praha 1957, p. 18; V. Richter, Telč, Praha 1958, p. 20; E. Samáriková, Architektura české renesance (L'architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] ss.; An. Orlandos, La fontaine récemment découverte, ibid., LXXXIV, 1960, p. 148 ss.; G. Richter, La date de la tête ex-cnidienne, ibid., LXXXII, 1958, p. 92 ss.; Br. S. Ridgway, The West Frieze of the Siphnian Treasury, ibid., LXXXVI, 1962, p. 24 ss ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923; G. M. A. Richter, The Craft of Athenian Pottery, New Haven 1924, p. 38 ss. G C. I. L., IV, Suppl. III; id., in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXIV-XXV, 1949-50, p. 95. Iscr. a Medum: M. A. Robert, in Ann. ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] Marmorbildw. Akropolis Mus., Francoforte 1939, p. 44 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 26 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors, New Haven 1930, pp. 38, 60, 196, 268; Ch. Picard ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] . cit., p. 297, n. 31. Disco di New York: G. M. A. Richter, Vases in the Metrop. Mus., New Haven 1936, p. 103, n. 74, tav 88-89, n. III, tav. 34; I. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 49 s., tav. 5, 2-3. Coppa di Berlino, n. 3168: P. Hartwig, op. cit., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali