ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] 1963, p. 353, n. 463 (H. von Heintze); G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 287; A. Giuliano, : W. Schmid, in Pauly-Wissowa, II, 1895, cc. 886 ss., s. v., n. 24; A. Boulanger, Aelius Aristides et la sophistique dans ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] ., o almeno nelle sue opere più antiche, s'incontrano figure grandiose, la cui massa risulta tanto 82; id., in Papers Brit. Sch. Athens, XXXII, 1931-32, p. 18; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 169 ss.; J. D. Beazley, in Arch. Eph ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] Ehrenburg (costruito sotto la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] Nota sul restauro del Laocoonte, in Archeologia Classica, I, 1949; S. Howard, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, pp. X, 1958, p. 160 ss.; S. Ferri, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 66 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] . Head, Historia numorum2, Oxford 1911; J. Keil, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 444-48, s. v. Phokaia; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45, p. 113 s.; 122, 179; Fasti Arch., VII, 1952, 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] , 63 s.), poi e i Driopi a S - fu detta Ellopia, s. v. Euboia; id., ibid., cc. 422-25, s. 1924, cc. 374-85, s. v. Eretria; F. Busolt -85, s. v. Eretria; id., ibid., cc. 431-448, s. v . Guarducci, in Enciclopedia Italiana, s. v.; Arch. Anz., 1937 ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] da Posidone.
Bibl: Roscher, I, cc. 327-328, s. v. (Stoll); J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, Lipsia 1873 . 449, n. 9; p. 656, n. 66, a New York. Vedi anche: G. M. Richter, in Am. Journ. Arch., 1923, p. 282; p. 838, n. 47, a Yale, tardo V ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] noto rilievo ellenistico e in uno stucco di Begram (G. M. A. Richter, in Amer. Journ. Arch., 1958, tav. 90, nn. 13, ; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, cc. 286-87, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 54 ss.; Archaeology ...
Leggi Tutto
CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] II, Parigi 1897, p. 461; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2029, s. v.; I. G., II (5), 1233 c = I. G., II-III2 (3, 1), Later Greek Sculpture, Londra 1927, p. 102; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors, II ed., New Haven 1950, pp. 49, 107 ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] di Afrodisia, Roma 1943, pp. 17; 21; 28; tav. III; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 457, s. v.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods of Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54, fig. 115; id., The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...