STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] , p. 36; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2451, s. v., n. 21; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930 ; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 386; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of Greeks, New Haven 1950, pp. 49, 182, 305; J ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] . röm. Porträts, tavv. 136-137; testa marmorea dell'Ashmolean Museum: S. Casson, in Journ. Hell. Stud., xlvi, 1926, p. 72 , Gemmen, Monaco 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Gems ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] Schriftquellen, nn. 1596, 1599, 2167, 2184; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 297 184; A. Rumpf, in Oesterr. Jahresh., XXXIX, 1952, p. 86 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, cc. 2033-36, s. v. Chaironeia; G. Bursian, Geographie von Griecheland, Lipsia 1862, 1911, pp. 233-34, fig. 152-153 (Leone); G. M. A. Richter, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, pp. 8-9, fig. 29; B ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] ., n. i; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 951 ss., s. v., n. 2; Exploration archéologique de Délos, vol. XII, p. 257, tav. XV; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1946, p. 365 ss.; E. Paribeni, Museo di Cirene, Roma 1959, n. 118 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] pala firmata e datata 1750 con la Decollazione di S. Caterina (H. Reiners, Die Kunstdenkmäler von Eupen-Malmedy SchIoss zu Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu Frankfurt a. ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] intersecavano. I Greci vi sostituirono spirali doppie (ad S). Dove soprattutto il loro genio si sbizzarrì fu nel Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] e di un bel ritratto virile in bronzo.
Bibl.: Arti figurative: S. Augusti, La tecnica della pittura murale di Ercolano, in Rendic. Accad . d'Arte, 1963, p. i ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965; Th. Lorenz, Galerien von ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] senza particolare originalità il patrimonio figurativo della grande pittura dell'età fidiaca.
Bibl.: J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, pp. 704, s.; G. M. A. Richter, Attic Red figured Vases, New Haven 1946, pp. 130 ss. ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] del tutto in rovina.
Bibl.: Fiehn, in Pauly-Wissowa, XVI, i, 1933, c. 1005 ss., s. v.; G. M. A. Richter, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, c. 181 ss., s. v. Attici-beotici centri; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 422; R. M ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...