ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] tav. vii, 32; specchio del Metropolitan Museum: G. M. Richter, Metrop. Mus. Cat., 802; rilievo romano (nel Museo di Aquileia -69; G. Wentzel, in Pauly-Wissowa, I, cc. 377-80, s. v.; R. Baumeister, Dekmäler d. klassischen Altertums, I, Monaco-Lipsia ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 901, s. v., n. 17; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; I. G., Ed. min., 972, 986, . Raubitschek, in Oesterr. Jahreshefte, 1938, 58 ss., XXIX; id., G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones, Cambridge 1944, p. 62. ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] , Parigi 1955, p. 127 ss.; C. J. Classen, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 946; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 82 s.; per il mosaico di Sueidié; M. Chehab, Bullet. d. Musée de Beyrouth, XIV, 1958, p. 32 ss. ...
Leggi Tutto
ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis)
A. de Franciscis*
Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea.
Tra i molti suoi pretendenti, [...] ), che si trovano anche sopra uno specchio etrusco del Metropolitan Museum (Richter, Catal. 802) e in un rilievo romano (C. I. L in Roscher, I, cc. 233-235, s. v. Alkestis; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1513-1514, s. v. Alkestis; G. Körte, Urne ...
Leggi Tutto
THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] Grecques, Parigi 1949, p. 265; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1923, p. 101 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 203 s.; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 255. ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] 1930, pp. 272-276 (originale fine V sec.); G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 56 ( Berlino 1956, III, pp. 16-19 (copia romana di originale greco databile insieme all'Efebo Westmacott intorno al 410 s. C.). ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] .: A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 235, 12; III, p. 357, t. XLIX, 12, 15; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; G. M. A. Richter, Aspasios I and II, in Studies Presented to David Moore Robinson, I, St. Louis 1953, pp. 720-723, tavv. 85-96. ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] 1947, p. 371 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G Statuenstützen, Heidelberg 1951, p. 55; 138; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47; ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] Soc. Prom. Hellenic Studies, IV, 1904; Arch. Anz., 1928, 1930, 1939, c. 262; P. Jacobsthal, Die Melischen Reliefs, in Zeits. f. bild. Kunst, LVI, N. S., XXXII, 1921, pp. 94-104; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 30, 35, 95, 100. ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] in prodotti affini (tripodi Loeb, bronzi di Castel S. Mariano) in cui l'esperienza ionica si unisce , in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 586, 587; G. M. A. Richter, The Metropolitan Museum of Art, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915 ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...