SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] I, c. 245r; un sonetto di Francesco Contrini da Monte San Savino «A Gabriel Selvago che perseguitava i gatti» (inc. Che briga è (Lettere di principi, cit., cc. 189r-191v).
Il ms. Ambrosiano S.84 sup. contiene anche 26 estratti di lettere del ms. A.51 ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] stato sufficiente per lui recarsi nel battistero di S. Giovanni per ottenere la restituzione dei diritti civici onore di Luciana Mosiici, a cura di T. de Robertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 437-515 (anche in formato digitale cui si riferiscono ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] , arti e belle lettere (1841-44), nelle cui pagine pubblicò le sue prime poesie. Stretta forte amicizia con S. Savini, direttore del periodico, e con G. Galletti, fu da questo avviato alla politica e avvicinato alla Giovine Italia.
Giovanissimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] G. presso di lui come collaboratore locale, che potrebbe rivelarsi negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a Monte San Savino, databili al 1408, e specialmente nella Crocifissione. Tuttavia il dipinto della Fraternita e quello proveniente ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] è oggi conservata nella parrocchiale dei Ss. Biagio e Savino e può essere considerata tra le sue opere migliori.
In l'augusta città di Perugia, Perugia 1683, pp. 21, 51, 60, 62, 65, 87 s., 92, 97, 104, 116, 123, 128, 141; L. Pascoli, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] M.; si sa però che i suoi figli ebbero sepoltura a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, a cura di T. De Robertis - G. Savino, Firenze 1998, p. 473. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] morì "in Siena nel convento di Monte San Savino, detto di S. Agostino", come annotò qualche anno dopo il 2 giugno 1501, c. 64v; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, s.v.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, I, Milano 1816, p. ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] 10, 17, 18, 19); tre Seniles (Res Seniles. Libri I-IV, a cura di S. Rizzo con la collab. di M. Berté, Firenze 2006: I, 1, 2, 3); di Luciana Mosiici, a cura di T. De Robertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 369-388. Su Nelli dedicatario ideale del Liber ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] (2008), pp. 217-257; sui rapporti con Cajumi in particolare, E. Savino, F. N. e Arrigo Cajumi, ibid., pp. 273-309; sugli 1992, pp. 331-336); F. Simone, Ricordo di F. N., in Convivium, n.s., 1954, 6, pp. 757-759; C. Curto, F. N., in Boll. storico- ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] Milano 1975, pp. 19, 102, 104 s., 120, 131 s., 134, 136 s., 145, 147, 151 s., 155, 161 s., 164, 166, 190; Storia d'Italia , 341; Chi è? 1931, p. 40 e 1933, p. 89; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1934, ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...