• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Storia [76]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

BUTI, Niccolò Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Niccolò Felice Giancarlo Savino Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] B., in mezzo a colte amicizie, trovò modo di farsi stimare con dotti componimenti e con una orazione in lode di s. Tommaso d'Aquino detta nell'Accademia di mons. Francesco Panciatichi. Mortogli il fratello Tiberio, lasciò Roma e rinunciando a un ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia) Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui [...] bianca, a Pistoia nella cappella di S. Paolo, di Detto di Sinibaldo de Italic. Script., 2 ed., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 8-15; L. Zdekauer, Studi C. alla luce di nuovi docc., in Arch. stor. ital., s. 7, XXI (1934), pp. 100-113; R. Davidsohn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A.Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 138 s.; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Bellino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bellino Renato Piattoli Figlio di Lapo, come si evince dal più antico documento che lo concerne (6 agosto 1276), e non di Gualfreduccio del Bello (v.) come parve al Passerini. Bisogna arrivare [...] 1296 che ricorda un edificio di Cione di Bello nel popolo di S. Martino del Vescovo di Firenze confinante con beni del medesimo Cione sposando Guccia del fu Guccio dei Farolfi da Monte San Savino nel territorio di Arezzo, come risulta da un documento ... Leggi Tutto

DEL MONTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo Giovanna Grenga Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] Giulio III, il D. fu nominato cardinale con il titolo di S. Prassede, che era già stato del cardinale Antonio e del Urbino). Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Lucia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Lucia Simonetta Saffiotti Bernardi Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni, fu con le sorelle Alighiera e Gemma monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso Verona. [...] una " soror Lucia de Danti " che è stata identificata con la nostra; e proprio valendosi di questa identificazione il Savino avanza l'ipotesi, convalidata da un passo del Vellutello (Vita e costumi del poeta, Premessa alla Commedia, Venezia 1544 ... Leggi Tutto

Papa-day

NEOLOGISMI (2018)

Papa-day (Papa Day), loc. s.le m. inv. Giornata in onore del Papa. • [tit.] Papa-day di solidarietà, «tutti a San Pietro» [testo] […] a Piazza San Pietro saranno presenti nella giornata del «Papa-day» [...] dire «io c’ero», come anche sindacalisti, o ex, come Savino Pezzotta, già promotore del Family Day del maggio scorso. (Alceste 2017, p. 24, Genova). - Pseudoanglismo composto dal s. m. Papa e dal s. ingl. day. - Già attestato nella Stampa dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SAVINO PEZZOTTA – CENTROSINISTRA – SINDACALISTI – FABRIANO – INGL

Cara

NEOLOGISMI (2018)

Cara s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo. • Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma [...] ’enclave che è l’epicentro del terremoto romano provocato dell’inchiesta Mafia capitale. (Mariateresa Conti, Giornale, 5 giugno 2015, p. 8, Il Fatto). - Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 2008, Bari, p. II (Francesca Savino). > Cas, Cpsa. ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – SICILIA – MINEO – BARI – NCD

Alighieri, Gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Gemma Simonetta Saffiotti Bernardi Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni; insieme alle sorelle Alighiera e Lucia fu monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso [...] . Bibl. - C. Cavattoni, Documenti fin qua rimasti inediti che risguardano alcuni posteri di D.A., in Albo Dantesco Veronese, Milano 1865, 357; Piattoli, Codice 204, 217; G. Savino, Non più Aligieri ma Danti, in " Studi d. " XLIII (1966) 86, 91-95. ... Leggi Tutto

Scommessopoli

NEOLOGISMI (2018)

Scommessopoli (scommettopoli), s. f. inv. Lo scandalo delle scommesse illecite nel mondo del calcio. • Non che intorno fossero tutti frati e suore ‒ cito alla rinfusa: passaportopoli, doping amministrativo, [...] , Unità, 3 agosto 2013, p. 23, Sport) • A Savino Tesoro sarebbe bastato riportare il Lecce in B, a giocare un derby Antonio Palumbo, Repubblica, 20 maggio 2015, p. 3). - Composto dal s. f. scommessa con l’aggiunta del confisso -poli2. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: LECCE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scommessopoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali