• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [404]
Storia [76]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

DEL MONTE, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Fabiano Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] , fu investito della contea di Monte San Savino. Non poté però entrare in possesso della maggior contemporaneo Stefano Veltroni. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Carte Strozziane, s. 1, f. 349, cc. 112-155; Mediceo del Principato, f. 30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Fiume. Morì a Roma l'11 gennaio 1954. Bibl.: E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 379 , in Fiume, Rivista di studi fiumani, IV (1956), pp. 131 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume (1813-1947), ibid. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] papa Giulio III loro concittadino (di Monte San Savino). Durante questo pontificato il C. svolse una papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ibid. 1929, pp. 450 s., 457; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINO, Antonello Luciana Rampazzo Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] Firenze 1934-49, III, p. 37; Chi è? Roma 1936, p. 175; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 379; F. Donini, Vita e poesia di S. Corazzini, Torino 1949, pp. 7, 9 n., 13 n., 16 s., 124, 126, 128, 130 n., 133, 136, 138, 143, 145 n., 146, 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] pose al suo primogenito il nome Baldovino Del Monte Simoncelli. Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 53 s., 56;M. Dandolo, Relaz. di Roma, 1551, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Patrizia Mengarelli Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] XXVII, ad indices; I 535 eletti per la XXVII legislatura, Bologna 1924, p. 141; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, pp. 204 s.; Annuario diplomatico, 1931, pp. 339 s.; Chi è? 1940, p. 441; Chi è? 1948, p. 432; Università degli studi di Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANT'AGATA DI MILITELLO – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

GEMELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Bruno Patrizia Mengarelli Nacque a Milano il 14 marzo 1895. Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 157 s., 191, 197, 208, 212; E. Mana, Le origini del fascismo a . 38; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 296 s.; Chi è?, Roma 1936, pp. 420 s.; Ibid., 1940, p. 438 s.; Ibid., 1948, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista Giovanna Grenga Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] III, Venetia 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57; Le legaz. . 151, 304;D. Tesoroni, Il palazzo di Firenze, Roma 1889, pp. 34 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Ind.;P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] i suoi maggiori esponenti, oltre al B., i fratelli R. e S. Gigante, L. Lenaz, E. Rossi, ecc., ebbe riconoscimento legale apr. 1949 (necrologio); E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 926; S. Cella, Giornalismo e stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

BERNARDINO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Todi Peter Partner Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di Monte San Savino. B. viene indicato, nel corso di questa campagna, come Cronaca del Graziani,a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, XXVI(1850), 1, p. 649; L. Landucci, Diario fiorentino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali