• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Letteratura [34]
Biografie [16]
Filosofia [6]
Musica [5]
Arti visive [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Poesia [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Storia [3]

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HEANEY, Seamus (App. V, ii, p. 561) Giuliana Scudder Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato [...] e la descrizione attenta degli oggetti quotidiani e del paesaggio, soprattutto agreste (sulle orme di W. Wordsworth, ma anche di S.T. Coleridge, G.M. Hopkins e Dylan Thomas), H. ha raggiunto uno degli esiti più maturi della sua ricerca poetica con la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – WASHINGTON – IOWA CITY – NEW YORK – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, Dorothy

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, Dorothy Ernest de Sélincourt Sorella di William (v.), nata a Cockermouth il 25 dicembre 1771, morta a Rydal il 25 gennaio 1855. La sua vita fu interamente legata a quella del fratello, per [...] quale ella ebbe un'appassionata devozione. Fu donna di raro fascino e di rara personalità; amica intima di S. T. Coleridge e, più tardi, di T. De Quincey. Modesta nel valutare le proprie doti, ella non scrisse mai nulla con intenti di pubblicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, Dorothy (1)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ipotetici' del tipo: ‟Se ci si trova in una situazione del tipo S e si vuole conseguire il risultato R, si consiglia di applicare il modo di ‛suscettibile di miglioramento'. Afferma ad esempio S. T. Coleridge (1818) che un procedimento, per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] della ragione assoluta, i rapporti umani, tra cui l'amicizia, assumono aspetti pubblici: si può ricordare il legame fra i poeti S.T. Coleridge e W. Wordsworth (da cui nacquero Ballate liriche), fra G. Byron e P.B. Shelley, A. Manzoni e C. Fauriel. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] le poesie intitolate Povera Susanna e Padre senza figli, in particolare l’ultima stanza. W. Wordsworth e S.T. Coleridge, Ballate liriche, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori, 1979 Dalla plutarchiana dialogicità dei Sepolcri foscoliani, passando ... Leggi Tutto

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] , vecchio marinaio, dai demoni che tanto ti tormentano! Perché guardi così?"– "Con la balestra io stesi morto l’Albatro. S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, a cura di G. Bompiani, Milano, BUR, 1985 Nelle sue battute introduttive, infatti ... Leggi Tutto

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] . Hopkins, J. Donne, E. Pound), nel 1955 pubblicò su Itinerari la versione di The rime of the Ancient mariner di S. T. Coleridge. Altre sue traduzioni sarebbero uscite postume. Il rapporto del F. con la lingua inglese va tuttavia ben oltre l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854). Gli studi e i primi scritti Tra il 1790 e il ’95 studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, [...] Francia, secondo una linea che va da Madame de Staël e Cousin attraverso Secrétan e Ravaisson fino a Bergson; nel mondo anglosassone soprattutto attraverso S.T. Coleridge e nell’Europa orientale soprattutto attraverso le correnti slavofile. Biografia ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTICHE – MADAME DE STAËL – MECCANICISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] rocciose a livello dell'acqua, spingendosi fino all'interno delle grotte costiere. Albatri e poesia Il famoso poema di S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio (1798), capolavoro della poesia romantica, è uno dei tanti testi letterari in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] in Inghilterra (1798) le prime manifestazioni del R. si ebbero con il programma aggiunto alle Lyrical ballads da W. Wordsworth e S.T. Coleridge; nei paesi scandinavi (1802) con l’incontro di H. Steffens e A.G. Oehlenschläger; in Francia (1813) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali