URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Fide e alle missioni; creò un collegio pontificio (Collegium Urbanum) che doveva accogliere ecclesiastici disposti a sacrificare la vita per la diffusione della fede; egli fece di Propaganda il focolaio da cui s'irradiarono i visitatori apostolici ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del duomo di Firenze. I suoi avi, provenienti da Barberino di Val d’Elsa (di qui il cognome ... ...
Leggi Tutto
Papa (Firenze 1568-Roma 1644). Maffeo Barberini, dopo una brillante carriera con incarichi diplomatici di primo piano sotto Clemente VIII e Paolo V (che lo fece cardinale nel 1607 e l’anno successivo lo volle vescovo di Spoleto, diocesi ove a lungo risiedette e alla quale rinunciò nel 1617), fu eletto ... ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ... ...
Leggi Tutto
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del duomo di Firenze. I suoi avi, provenienti da Barberino di Val d'Elsa (di qui il cognome della famiglia che in origine ... ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e passim; B. Jacqueline, Un tournant de l'histoire des missions: rôle et méthodes de la S.C. dePropagandaFide d'après le cardinal LUDOVISI, Ludovico, in Documents Omnis Terra, LXXXIII (1971 ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] ed al cardinal Barberini sulla morte di Fra Paolo Sarpi, "Archivio Storico Italiano", 9, 1882, pp. 144-62.
Acta S.C. dePropagandaFide res gestas Bohemicas illustrantia, a cura di I. Kollmann, I, 1622-1623, Pragae 1923.
G. Gabrieli, Il conclave di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] (1617-1666) espone nella sua opera De conversione Indorum et Gentilium i suoi vasti s. 1ª e n. s., Quaracchi 1904-1930; id., L'apostolato francescano nell'Oriente e la Sacra Congregazione di propagandafide, in Pensiero missionario, settembre 1930, C ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] : documenti sulla formazione scolastica universitaria e sull’iter sacerdotale (tra 1905 e 1912); decreti di nomina della S.C. dePropagandaFide e lettere obbedienziali per l’apostolato (a partire dal 1912); lettere ai superiori nel periodo eritreo ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] 2, pp. 156-172; L. Pedot, La S. C. dePropagandaFide e le missioni del Giappone (1622-1838)…, Vicenza 1946, pp. 332 s.; P. Rubio Merino, Don Diego Camacho y Ávila, Arzobispo de Manila y de Guadalajara de México (1695-1712), Sevilla 1958, p. 425 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] et recentioris aevi, IV, Patavii 1952, VI, 1958, pp. 150, 402, VII, 1968, p. 7; A.G. Welykyj OSBM, Litterae S.C. depropagandaFide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, Romae 1954-1957, VI, pp. 185-321, VII, pp. 6-84, ad ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 79-85; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 6664; Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1242, cc. 92r-162r; Litterae S. C. dePropagandaFide Ecclesiam catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes, II, a cura di A.G. Welykyj, Romae 1955, pp. 162-212 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] , nella formazione dei missionari, l'aspetto della disciplina che sottolineò in un opuscolo di Regole de' collegi soggetti alla S. C. dePropagandaFide (Roma 1841), dove peraltro si poneva l'accento sulla necessità di accertare la sincerità delle ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] 6, n. 4, pp. 241-268; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind.; Acta S.C. dePropagandaFide Germaniam spectantia. Die Protokolle der Propagandakongregation zu deutschen Angelegenheiten. 1622-1649, a cura di H. Tüchle, Paderborn 1962 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...