La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] rilevanti per la propaganda costantiniana viene così ’introduzione di Heikel all’edizione critica di or. s.c. del 1902, pp. XCI-CII. Tra le Defide adversus Sabellium 1 (PG 24, c. 1051B).
346 Cfr. R. Farina, L’impero, cit., pp. 115-116.
347 Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] organismi di governo centrale nacque la Congregazione di propagandafide per le missioni esterne; all’interno della realtà di G. Galasso, C. Russo, I, Napoli 1980, pp. 441-481. Per uno sguardo sull’opera di s. Alfonso de’Liguori cfr. M. Poidomani ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Angiolo Gambaro, professore di pedagogia al Collegio di PropagandaFide e già preso di mira nel 1912 dal vescovo X - Pont - Max - Anno -V»).
166 C. Suhard, Essor ou déclin de l’Église. Lettre pastorale deS. E. le cardinal Suhard, Paris 1947.
167 Cfr ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] defideS. Lorenzo in Damaso); III, pp. 129-35, 136-53 (SS. Nereo e Achilleo).
Ch. Pietri, Concordia apostolorum et renovatio urbis (culte des martyrs et propagande pontificale), "Mélanges de l'École Française de . e comm. di C. Carletti, Città del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Museo borgiano di PropagandaFide). Tra universalismo e nazione, l’Atlante delle missioni De Agostini del 1932 La Chiesa e la politica estera del fascismo, Torino 1974; C.F. Casula, L’azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] S. Agnese che provocò la caduta nell’ambiente sottostante del papa insieme ad altre centocinquanta persone – tra esponenti del clero e alunni del Collegio di PropagandaFide 1983, pp. 30-34; P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l’infanzia, Roma- ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] lo imperio del mundo, una fide, una monarchia»41. Anche un prezioso strumento di propaganda dello statuto ‘imperiale’ S. Yerasimos, La fondation de Constantinople et de Sainte Sophie dans les traditions turques, Istanbul-Paris 1990, pp. 207-210; C ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] propaganda politica, per la seconda propagandafide bombardamento sul quartiere di S. Lorenzo. Uscito a cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] L.I.C.E.-R. Berruti e C. la traduzione curata dal padre Marco Sales O.P., Maestro del S. Palazzo Apostolico SS».
111 La Sacra Bibbia de La Cardinal Ferrari, p. VII.
112 G. Rizzi, Edizioni della Bibbia nel contesto di PropagandaFide, cit., p. 641.
...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia), s. 5, 2,1 (2010), pp. 179-220.
et quia ille erat occupatus in propagandafide, et ideo ad gubernandos paganos hoc auctoritas».
52 Ivi, c. 1135: «Loquitur strictim et de potestate ea quae ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...