FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] infatti la costituzione di una commissione mista, metà S. Offizio e metà PropagandaFide, che si insediò il 26 apr. 1698 e ambassadeurs et ministres de France..., XVII, Rome, a cura di G. Hanotaux, II, Paris 1911, pp. 423 s.; C. Bentivoglio, Istoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] comoda il profittare, a danno dell’autore medesimo, de’ molti vantaggi della sua diversa condizione. Primo altro grado, s’intende, la dettatura di esso; e vedendo che c’erano ancora persone e la Tipografia di PropagandaFide –, che si spartiscono ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] XIV o B. de Maillet, che del re fu console ad Alessandria per 16 anni. Quindi il padre C. Sicard, superiore S. Borgia (1737-1804), una raccolta di antichità egiziane e di manoscritti copti (pervenutigli in quanto prefetto alla PropagandaFide ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di PropagandaFide, mons. S. Borgia, e al bibliotecario della S. Sede, cardinale F. S. Traité théorique et pratique sur la culture de la vigne di J. Chaptal ( il 1784 all'interno della commissione (G. Neri, C. Ippoliti, A. Serristori, G. B. Nelli, ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] De Totis inneggianti alle «glorie del re e della Francia», da lui composta ed eseguita dopo un banchetto nel palazzo di PropagandaFide in memory of William C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 333-351; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] de Fribourg, a preparare il terreno alla Rerum novarum di Leone XIII.
Contemporaneamente, a partire dal 30 marzo 1882, lo J., come segretario di PropagandaFide 1964, s.v. (C. Crocella); Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, s.v. ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] S. Thomae (Genova 1759). Le riserve mosse dalle gianseniste Nouvelles ecclesiastiques nel recensire le tesi Defides., 51, 122, 199, 202-204; G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda Genova 2010, pp. 175 s.; C. Farinella, La voce dei ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] S. Sede e il suo prestigio. Pio IX la decise e, dopo qualche prova meno riuscita di riproduzione fototipica, fu scelta la tipografia di PropagandaFide scritti del C., riportano notizie sul suo curriculum come basiliano A. Rocchi, De coenobio ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] PropagandaFidede juillet, in Saggi stor. intorno al papato, Roma 1959, pp. 444-463. Notizie e testimonianze di contemporanei in G. Massari, V. Gioberti. Ricordi biogr., Torino 1860-1862, II, pp. 183-200, 215 s., 241 s., 307, 415 s Indicem; C. Weber, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] poi da C. Lorenzini, che la costruzione del palazzo De Carolis).
Il M. s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der PropagandaFide ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...