RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] 1887, con l’attribuzione del titolo presbiteriale di S. Cecilia nel concistoro pubblico del 27 maggio consecutivo e con la nomina a membro delle congregazioni Concistoriale, di PropagandaFide, degli Affari ecclesiastici straordinari e degli Studi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] della PropagandaFide, l fisco la rende indomabile" (ibid., 40, c. 60).
Lasciò la "sì grossa, sì de géogr. eccl., XVI, coll. 618 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 214 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] del dominio e della sovranita de’ romani pontefici sopra gli stati S. Sisto, chiamandolo inoltre a far parte delle Congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, di Propagandafide , Censurae Librorum, 1759, II, f. 1, c. 24r-v).
Morì a Roma il 13 giugno ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] S. Sede sotto un aspetto favorevole.
Nel 1868 lo J. successe a mons. G. Simeoni come segretario della sezione della congregazione di PropagandaFide maggio 1874 il conte C.F. Nicolis di , in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Shahwân, professore nel collegio di PropagandaFide. L'intenso ritmo di con E. Teza, C. Schiaparelli, C. Puini e F. Finzi orientale, ibid., pp. 457-459; Canones s. Hippolyti arabice… (a cura di D.B. de Haneberg, Monachii 1870), in Riv. europea, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. Congreg. di PropagandaFide 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, La mision Irarrdzaval en Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] palazzo di PropagandaFide, e in che Barbier de Montautl definiva , 1995, n. 1, p. 42; C. Felicetti, Don Ranieri Guelfi artefice del rinnovamento e pittura, (catal.), a cura di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Roma e presso la PropagandaFide; fu forse in questo Brera resta, manoscritto, un Catalogo de' libri cinesi della Biblioteca reale di 2, pp. 356 s.; t. 3, pp. 15, 76.
Tra i repertori bio-bibliografici e le enciclopedie: G.C. Hamberger, Das Gelehrte ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] C. fu dichiarato il 15 marzo 1773 e il 19 aprile ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio in Velabro, che mantenne fino al 17 febbr. 1777 quando optò per la diaconia di S. Maria ad Martyres e fu assegnato alle Congregazioni di PropagandaFidede' ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] augusti 1671, n. 1027, c. 315), mentre la maggior parte dal granduca Cosimo III de’ Medici con l S. Maria Maggiore il 20 aprile; entrò inoltre a far parte delle congregazioni dell’immunità ecclesiastica, dei riti, delle indulgenze e di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...