MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] ; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli: 1825-1861 (1961), Firenze 1997; B. Preziosi, L’ultima regina di Napoli, Roma 1969; A. Mangone, M.S.: l’eroina di Gaeta, l’ultima regina di Napoli, Napoli 1992; A. Petacco, La regina del Sud. Amori e guerre ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] ag. 1637); decreto della congregazione dei Vescovi e regolari (Roma, 2 ott. 1637); atto di sottomissione di M. (s.l., 21 genn. 1638); L. Ceyssens, La première bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] , Serie fascicoli personali; Istituto secolare delle Missionarie della regalità di Cristo, Archivio storico Armida Barelli, Carte M. S. L’Istituto conserva la biblioteca di Sticco, che consta di circa novecento volumi.
D. Mondrone, Arte e ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] Manzitti, scheda n. 16, in Una collezione di pittura genovese del XVI-XVIII secolo, a cura di G. Traversaro, Genova 2007, pp. 16 s.; M.L. Repetto, scheda n. 28, in San Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, Genova 2008, p. 126 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] al principio del sec. XIX, Milano 1820, II, p. 309; P.A. Paravia, Della vita e delle opere di F. Rezzano e di O. M., s.l. 1822; T. Papotti, Elogio di O. M., Imola 1830; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 76-83; G ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] fortuna di epigrafi classiche latine all’inizio dell’Umanesimo, in Italia medioevale e umanistica, XLIV (2003), pp. 5 s.; M.L. Lombardo, Le gabelle della città di Roma nel quadro dell’attività amministrativo-finanziaria della Camera Urbis nel secolo ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] Longo, realizzò il laboratorio della Testa Grigia a 3480 m di quota. Pancini ne fu il primo direttore dal -46; C. Castagnoli, I 50 anni del laboratorio della Testa Grigia (a 3500 ms.l.d.m.), in Quaderni di storia della fisica, III (1998), pp. 53-126. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] di nuova produzione, fu applicata nel 1926 in Inghilterra su locomotive per treni diretti della L.M.S.R. a cura della Beardmore di Glasgow; successivamente negli U.S.A. dalla Baldwin Loc. Works di Filadelfia. In Austria e Germania venne applicata ad ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] fra il XV e il XVI secolo, Calliano 1992, pp. 35-38; S. Ferrari, La pittura, ibid, pp. 75-85, 126 s.; M.L. Crosina, Cultura e società a Riva al tempo dei Madruzzo, in I Madruzzo e l’Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.