ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] di uomini. La storiografia artistica a Napoli tra periegesi e biografia: 1685-1700, Napoli 1997, pp. 108, 114 s., 120 s.; M.L. Giumanini, Catalogo degli accademici d’onore nell’Accademia Clementina (1710-1803), in Accademia Clementina. Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 33 s.; M.L. Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] III (1928), p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), pp. 240 s.; M.L. Gengaro, A proposito di D. di Bartolo, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 104-122; G. Pudelko, The early work of fra ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] secolo, Verona 1986, ad ind.; P. Simoncelli, Inquisizione… e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988), pp. 70 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia, Roma 1989, ad ind.; La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] ; N. Soldini, La cappella della Madonna dell'Albero, ibid., pp. 119, 127; I. Giustina, L. Binago, F.M. Ricchino e la cupola di S. Alessandro a Milano…, in L. Binago e la cultura architettonica dei barnabiti. Atti del Convegno… 2001, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France...,III, Paris 1905, pp. 367 s.; M. L. C. Pellechet, Catalogue général des incunables des bibliothèques publiques de France, II, Paris 1905, nn ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Isabella di Braganza regina delle Spagne e delle Indie fatte celebrare in Roma da S. M. l'augusto consorte Ferdinando VII l'anno MDCCCXIX..., Roma 1820).
L'opera era corredata da una seconda grande incisione del F. raffigurante la veduta interna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Ecc.ma casa Cornara, Padova 1698, pp. 9, 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, 428 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] 1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 38 s.; M.L. Orlandi, Benozzo Gozzoli a Pisa. I documenti (1468-1495), Pisa 1997, pp. 13 s.; M. Luzzati, Su due ritratti di F. de’ M. arcivescovo di Pisa (1461-1474): un affresco di Benozzo Gozzoli e una ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] 153; P. Bertini, Discorso letto alla festa letteraria nel r. liceo di Siena il 16 marzo 1874, Siena 1874; S. Bianchi, P. M., Siena 1893; L. Choulant, P. M., in History and bibliography of anatomic illustration, Chicago 1920, pp. 315-320; C. Fedeli, P ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.