LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Napoli 1997, pp. 66, 112-114; G. Misarti, G. L., in La Fata morgana, 1843, n. 22, pp. 174 s.; n. 23, pp. 182 s.; L.M. Greco, Annali di Citeriore Calabria, II, Cosenza 1872, p. 420; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, III ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] .
Fonti e Bibl.: O. Raggi, Monumento sepolcrale alla memoria di Luigi Vasselli, in Il Tiberino, 14 ott. 1835, pp. 162 s.; L. M. e la scultura di primo Ottocento (catal., Scandiano), Modena 1995; G. Martinelli Braglia, in La virtù delle arti. Adeodato ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] da Ponte nel 1926, quando riuscì ad annettere alla cattedra di vulcanologia l’osservatorio Etneo, costruito nel 1879 dall’astronomo Pietro Tacchini a 2942 metri s.l.m. per le osservazioni astrofisiche, allora abbandonato. Nel 1933 Ponte vinse il ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] . it. I castrati nel teatro d’opera, Milano 1962, pp. 253 s.); J.K. Law, A. M. reconsidered. A castrato on records, in The Opera Quarterly, II (1984), 2, pp. 1 s.; L. Devoti, A. M. detto «L’angelo di Roma» (1858-1922), in Musica e musicisti nel Lazio ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] d'histoire, XXI (1901), pp. 311-317, 321-328, 339, 353-358; L. Halphen, études sur l'administration de Rome au Moyen Âge (751-1252), Paris 1907, pp. 132 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 22 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] , I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), 2, pp. 281 s.; L. M. Levati I dogi biennali della Repubblica, II, Genova 1930, pp. 210-225; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] dell’aria si presentano eccezionalmente favorevoli all’osservazione del cielo. Così, nel 1881, un preesistente rifugio (2941 ms.l.m.) fu ampliato e trasformato in osservatorio, dando concreta attuazione alla tendenza allora in corso nella comunità ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] scritta da un antico uffiziale dello statomaggiore, Napoli 1846, pp. 104 s., 145 s.; G. Ricciardi, Martirologio ital. dal 1792 al 1847, Firenze 1860, pp. 106 s.; L. M. Greco, Intorno al tentativo de' carbonari di Citeriore Calabria nel 1813, Cosenza ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 144 ss.; L. de La Laurencie, Les Bouffons, in La Revue musicale mensuelle S. LM., n. 6 (15 giugno 1912), pp. 3 ss., n. 7 (luglio 1912 ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] (IXe-XIe siècles) suivie d’un catalogue des actes des princes de Bénévent et de Capoue, Paris 1907, pp. 11, 34, 73 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 105, 203 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.