CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] , p. 30. tav. 44, fig. 2; G. Muzzioli, Mostra storica naz. della miniatura (catal.), Roma 1954, pp. 193, 404 s.; M. L. D. D'Otrange, Thirteen Tarot cards from the ViscontiSforza set, in The Connoisseur, CXIII(1954), pp. 54-60; Monumenta Cremonensia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di Trento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 79, 178, 341 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Il circolo umanistico veneziano, Roma 1989, pp. 598 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di corte, in Storia illustrata di Torino, II, Torino sabauda, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, pp. 496 s.; G.M. Barbuto, Il principe e l'Anticristo. Gesuiti e ideologie politiche, Napoli 1994, pp. 54, 123, 252, 260-264; A. Maggi, Memorie ed ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] secolo: un episodio francese, in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 83 s., 94; A. Fiore, L’eroe melodrammatico. Teatro, musica, romanzo in B. M., s.l. 1999; A.M. Pedullà - M. Di Rienzo, Eros e Thanatos nel romanzo barocco italiano, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] della Scuola Vaticana di paleografia, Città del Vaticano 1984, pp. 441-460; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, Philadelphia 1984, pp. 136 s., 488 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 384, 439 ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] .; F. Liverani, Lettera al card. M., Terni 1861; Id., Seconda lettera al card. M., s.l. 1861 (la risposta risentita del M. in La Civiltà cattolica, s. 4, XII [1861], pp. 364 s.); D. Zanelli, Elogio del cardinale P. M. recitato alla Pontificia Acc. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] dai Collegi, nel luglio di quell'anno, alcune "proposizioni da offerire per mezzo del signor principe di Kaunitz a S. M. l'Imperadrice Regina, per ottenere col di lei mezzo il sopimento di ogni ingerenza d'imperialità nell'affare di San Remo ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina «sospetta» (1750-1900), a cura di M.M. Augello et al., Milano 1992, pp. 40 s.; M.L. Perna, Nota critica, in A. Genovesi, Delle Lezioni di commercio o sia di Economia civile con ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] del 6 giugno 1806 (premesso al XXIII vol.) e del 5 genn. 1808 (premesso al XXXII vol.) - quest'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto mesi ciascuno.
Nel 1806 il C., già socio della Romana ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 736; B. Magni, Vita di A. M., in Il Buonarroti, settembre 1879, pp. 283-292; E. Narducci, A. M., s.l. 1879; G. Amati, Bibliografia romana, Roma 1880, pp. 170- 184; F. Labruzzi, Della ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.