Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] dantesco («li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] per il firmacopie», scrive Minuz. Prosegue l’articolo:Non è sulla tv che si giornali italiani, Roma, Viella, 2019Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra comune, 20 maggio 2024, Ilfoglio.itPivato, S., Vuoti di memoria, Bari-Roma, Laterza, ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] ai pessimi martiri; Quando da virginella al destro cornoDi libra s’appressava il gran Titone,Per far suo antico, e solito soggiorno; Poi che Vertu[m]no l’arida stagioneLasciò da parte, et prese l’altro loco;Ov’ogni human flagello si ripone;La quarta ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e prima ancora lo spagnolo del nome e cognome: il Green’s Dictionary of Slang segnala con M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione Cortelazzo, M., Cortelazzo, M ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] prende corso a ridosso della storia personale, privata. L’operazione testuale del Darwish di N. s. p. q. c. h. f. è , M., Non scusarti per quel che hai fatto, Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco, M.).Said ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] quando per antichità s'intenda [...] la M., Scartafacce. Nel retrobottega della grande scrittura italiana del Novecento, Lingua italiana, Treccani.itCecchelli, C., Ducati, P., Orsi, P., Archeologia, Enciclopedia italiana, Treccani.itDe Felice, G., L ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Valle, Villa/Ville ecc.Ai 21 si aggiungono Sante Marie (L’Aquila) che ha certamente un riferimento a edifici di culto, quelle denominate soltanto Santa Maria, e dei tipi frequenti S. M. Annunziata, Assunta, della Neve, di Gesù, Ausiliatrice, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] positivamente risentito. Da incidente a occasioneCosì i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, n. 354 e s. m. i. e norme collegate Norme sull’ordinamento penitenziario e sull ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] esempio di Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito. Positano Myth Festival. Atti dell’incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009), Napoli, M. D’Auria editore, 2010, pp. 157-168.Battezzato, L. (ed.), Euripide, Ecuba, Milano ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] ’ > picciotto;he > chiddu, she > idda (lat. illa[m], con pronuncia retroflessa), they > iddi;I know > ’u sacciu rivela a Michael il segreto del suo ragù, ovvero l’aggiunta di un po’ di zucchero: «and that’s my trick» ‘ed ecco il mio trucco’ > ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....