L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto sitografiaCarolina Are, How Instagram’s algorithm is censoring women and 741-744, Routledge, Abingdon (Regno Unito) 2020Paul M. Barrett, Who Moderates the Social Media Giants? ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] generazione.Ma se della sua generazione è l’unico – con Calvesi – a essere dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, della Lingua italiana, fondato e diretto da S. Battaglia e poi da G. Bàrberi ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti non dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre A. Loiacono, G. Iamartino, K. S. Grego (eds.), Teaching Medical English: ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] malizia si chiude con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario modo di salutare, arrivando in un luogo Lat. salve» (s. buono). Al contrario, buon giorno sarà indicato solo nella ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] davanti a parole che iniziano per vocale oppure s + consonante (il svizzero tedesco) e l’uso di preposizioni ricalcato sul tedesco (si Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016), Le lingue in ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] lembo di un colle, da cui sdrucciola e s’infanga. La strada che ci viene da San hanno ridotto e in alcuni casi eliminato l’uso di questa lingua, anche in Critici, vol.II, Roma), pp. 76-82.Bada M.C. 2009. La minoranza croata del Molise: un’indagine ...
Leggi Tutto
La nostra vita nella vita del capitaleMetti il prefissoide “bio-“, dal greco “bíos” (vita), davanti a una parola e avrai aggiunto l’ennesimo elemento a una nutrita serie che s’infoltisce dall’antichità [...] (biografia) fino ai giorni nostri (biometria), m ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io.Persuaso ...
Leggi Tutto
di Andrea De Benedetti* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. mondiale, agg.: «nello sport, campionato m., gara o complesso di gare a cui partecipano atleti o squadre di diverse nazioni per l’assegnazione [...] del titolo di campione m. in una determinata spe ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....