Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] Mazzucchi, A. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-74.Dante’s “Vita nova”. A Collaborative Reading, Barański, Z. G., Webb, H. ( , Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Santagata, M., L’io e il mondo. Un ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine con cui rappresentiamo l’abilità compositiva di quel e funzione negli enunciati linguistici. Roma: CarocciPrandi, M. (2004). The Building Blocks of Meaning: Ideas ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] che “spegne” la sete. Anche l’asteroide nº 13897 è dedicato al s antrum, Valsalva’s dysphagia, Valsalva’s ligaments, Valsalva’s muscle, Valsalva’s sinuses, Valsalva’s poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] ., Barberoooohh!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno editrice, 2024.Ferreri, S., Che lingua fa nelle Nuove indicazioni 2025?, Lingua italiana, Treccani.itFilippi, F., Guida semiseria per ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] vita quotidiana che caratterizzano “le strade” con cui l’artista si identifica (cfr. McLeod 1999, p. 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno ballare in Puglia, 9 giugno 2024.Watkins, S.C., Hip hop matters. politics, pop ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione , B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella narrativa di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] di tipo qualitativo: l’italiano era considerato la go” afferma: «All love for my Ghanaian’s brothers and sisters, comunque me fa rir Hamburg, Buske, 1987, pp. 57-81.Bucholtz, M., Hall, K., Identity and interaction: A sociocultural linguistic ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] raro che il mittente s’esprima per cancellazione dei contenuti parole, Torino, Einaudi, 2019.Aprile, M., Il significato delle parole, in « Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2023.Serianni, L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a Cappucetto rosso. Breve storia della fiaba barocca, Milano, Bruno Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] de La piovra, di cui dirige la prima stagione, nel 1984 – l’intreccio fecondo tra cinema e stampa. Da titoli di film a modi famiglia, Milano, Milieu edizioni, 2024.Medici, M. – Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....