ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Regno di Sicilia in quell'epoca, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca 1933, p. 4; X, ibid. 1941, p. 31; M. Catalano, L'università di Catania nel Rinascimento, in Storia della università di Catania, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] Lipsiae 1721, p. 311; M. Mantua, Epitome virorum illustrium,ibid., pp. 455 s.; B. Scardeone, Historiae de urbis . Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 218; L. I. Grotto degli Erri, in Cenni storici sulle famiglie di Padova e ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] il C. era già da tempo defunto. L'errore fu corretto da G.M. Monti il quale, grazie ad ampie (1867), p. 96; A. Solmi, Storia del diritto ital., Milano 1918, pp. 605 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretto da P. Del Giudice, II ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] di Savoia a ricoprire l'incarico di lettore ordinario dei suoi principali contorni, Padova 1869, pp. 166 s.; A. Gloria, I più lauti onorari degli antichi , a. a. 1967-1968, pp. 286-289; M. Boninsegna, Per la storia della cultura e dell'università ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] che morì nel 1330 e fu sepolta a Napoli nella chiesa di S.Chiara: da essa ebbe Pietro, morto prima del 1346. Dalla seconda e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] cardinale di Napoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, pp. 94, 98, 170, 274; M.G. Caria, Le Institutiones iuris canonici di G.P ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] duchessa di Nocera e di Civita S. Angelo, ibid. 1585.
L'Apologiaparadossica è stata riedita a cura artisti pugliesi, Trani 1904, p. 346; A. Laporta, Introd. a Apologia paradossica, 1977, cit.; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Bari 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] 1338 "dominus Bertus de Blanchis" garantiva per lui, sotto l'enorme pena di 3.000 lire bolognesi.
In quel tempo , Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, p. 36; Benoît XII... Lettres communes, a cura di Y.-M. Vidal, I, Paris ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] 372-378; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo G. Franceschini, La città di Crema nei tre secoli dopo la sua rinascita, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1961), pp. 231 s. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] vescovi, il B. fissa storicamente l'epoca in cui essa fu arrogata fino ai nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 240 s.; G. Dandolo,La caduta della Repubbl. di Venezia ed i , I, Firenze 1944; p. 21; M. Berengo,La società veneta alla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.