BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] il 12 genn. 1682, la sede di Tropea, nella quale morì l'11 ag. 1683.
Il Mazzuchelli attribuisce al B. un volume di , Napoli 1678, p. 317; G.M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1750 s.; G.Bortolucci, Un critico del Fabro. ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] e furia e deliberarono di mandare a morte l'Orlandini per l'affronto arrecato al papa con la sua incauta allusione M. Leopardi, Series rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. 51; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] si possono leggere nel ms. Vat., Arch. S. Pietro (mss.), A. 29, ff. 41rb , Comm. in D. 1.3. 9,de legibus. l. ambigitur, n. 4, Venetiis 1585, f. 15vb; Th Bologna 1782, pp. 336, 337; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] di S. Maria sopra Minerva.
L'opera giuridica del B. è in prevalenza il risultato dell'insegnamento; scarsa l'attività di S. Bertelli, Milano 1964, III, pp. 1407, 1460 s.; Catal. dei mss. della Vallicelliana, a cura di A. M. Giorgetti Vichi-S. ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] suscitando la reazione del Medici. La lunga e oziosa polemica provocò perfino l'intervento del Santo Uffizio, che condannò una frase del Medici.
Il B -38; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 379; S. Ciampi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] Lettera al chiarissimo monsignor G. Muti Pappazzurri già Casali nella quale s'illustra il ruolo de' Professori dell'archiginnasio Romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 35, 104; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, I, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] risulta che abitava in via di S. Caterina). Pare che nel 1374 ff. 155v-160r è conservata una lunga repetitio in l. Si quis sub conditione (D.26, 2, Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, ff. 168v-169v; G ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] a Lucca, come invece segnalò il Blume; quasi certamente perduta è l'altra copia segnalata dallo stesso Blume a Genova.
Fonti e Bibl.: Il fabrianese, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), p. 178 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] nessuno dei vantaggi che la S. Sede sperava per i cattolici dei paesi protestanti: l'opposizione del pontefice alle trattative al panico tumultuò contro il nunzio e questi fu costretto a lasciare m* gran fretta la città. Sembra che anche il B. fosse ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] del 1574 adempì per alcuni anni nel monastero di Siviglia l'ufficio di maestro dei novizi. Passò poi a Madrid , 61-63, v.: Apollinare di S. Gaetano, Il cavaliere romita; storia panegirica del v.p.f. A. M. di S. Benedetto,Napoli 1693; Silverio de Santa ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.