FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] Pufendorf, il "celebre" Genovesi, che rischiara l'argomento del governo "con modi e tratti popoli della terra, che s'applica alle diverse occorrenze delle scrittori padovani, I,Padova 1832, p. 403; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Giovanni Battista in Camposanpiero. Nel novembre 1503 deve essere confuso con l'omonimo autore delle Disputationes de Monomachia, edite a Basilea nel 1562.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] Azevedo di fare in modo di ingaggiare l'A. per la cattedra di Coimbra.
155, 189, 194, 197, 203, 204; A.M. Kobolt, Baierisches Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. del bolognese Ugo Boncompagni poscia... Gregorio XIII S.P.R. nella quale si descrive la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] Collegio, segretario del S. Uffizio e dei Brevi. Napoleone, che ne sospettava l'ostilità, lo ritenne l'ispiratore dell'irrigidimento di 1799".
Bibl.: E. Consalvi, Memorie...a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, passim; Nonciatures de ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] l'Arch. dell'Università, (P. I, A. I, c. 15r: doc. edito da O. Scalvanti, Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Annali della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, s , ad Indices; M. Ascheri, Diritto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] un canonicato nella cattedrale di S. Lorenzo.
Il B. non M. A. Belforti, Lycaeum Augustum seu Literatorum Perusinorum memoriale, Neapoli 1731, p. 20; G. M. sett. 1890, Perugia 1891, p. 149; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 509; G ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] cinquecentesco Angelo Di Costanzo, poi sancita da G.M. Crescimbeni e coronata dall'edizione bolognese delle Rime Spinola, per commentarne i sonetti.
Il L. morì a Roma il 16 genn. 1720. Fu sepolto nella chiesa di S. Marcello. Il 1° febbraio dell' ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] Biografia-.., 1, 2, pp. 172 s.).
Della sua attività scientifica non si alcune disposizioni circa gli stipendi dei professori.
L'informazione data dal Pellini (Dell'Historia..., II tornò a Perugia nel 1423, ma m quello stesso anno fu fatto podestà di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] seu syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, p. 503; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. ss.; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] con successo l'avvocatura, ricoprendo tra l'altro la carica 1848; e anche l'articolo, ibid., 13 dedicato a M. d contro l'inerzia con l' l'avvocatura.
Dopo la guerra del '59 fu chiamato da M G. Turbiglio, Commemorazione di L. B., in Quinto centenario ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.