COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Venetiis 1767, pp. 8 s.; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letter. de' Ragusei…, II, Ragusa 1803, pp. 98 ss.; S. Gliubić, Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna 1856, p. 91; S. L. Peruzzi, Storia del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] , lettere ed arti del secolo XVIII, Venezia 1837, pp. 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844 e politica economica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s.; A.M. Fusco, G. P. e la scienza economica del tempo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 1938, p. 74; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, ibid. 1938, pp. 168, 421 s.; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B . Magnani, Antiche cartiere toscane, in Pistoia, s.3, I (1964), pp. 30 s.; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit XII. Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-11, n. 6702, p. 148 (per Guglielmo); D. dell'assedio, III, Firenze 1845, pp. 1084-1089; S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del e le opere attraverso i documenti, a cura di S. Macioce - M. Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; Id ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] alla Lodigiani la costruzione della diga di Mignano. Con i suoi 64 m di altezza, i 230.000 m3 di calcestruzzo, i 15 milioni di Milano 1931; In memoria del dott. ing. Vincenzo Lodigiani, s.l. né d. [ma Milano 1942]; Biografia finanziaria italiana. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] . Lo sviluppo del capitalismo publié par Giovanni Busino, Genève-Paris 1987, pp. 184, 239; L. Cioffi, G. P., Cerignola 1988; M.C. Nardella - S. Russo - V. Specchio, I Pavoncelli. Una famiglia di notabili del Mezzogiorno contemporaneo, Foggia 1999 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] ), Sacra famiglia e Ritratto di Nicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore e molti altri quadri di scuola (B. Luini), Incoronazione della Vergine (G. Mansueti), Deposizione (M. Marziale), Madonna Crespi (Michelangelo), Vergine e santi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] -finanziario dell'anno 1576, ibid., LIV, 3 (1930), p. 120; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, I 1980, pp. 181, 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. Proposta per la ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.