DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] i "modernisti" (cioè gli economisti intorno a J. M. Keynes). Questa posizione sembrò anacronistica ad alcuni recensori del tempo e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp. 256 s.); ma è da rilevare che l'intento del D. era ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Baffi, a cura di G.M. Rey - P. Peluffo (Firenze 1995) attraverso i colloqui avvenuti nel corso di tre giornate tra l’ottobre 1967 e il gennaio . Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] . Dogan e O. M. Petracca, Milano 1968, pp. 249-271; L. De Carlini, La Confindustria, in AA.VV., La politica del padronato italiano dalla ricostruzione all'"autunno caldo", Bari 1972, pp. 57, 74 S.; S. Turone, Storia dei sindacato in Italia (1943-1969 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] , lasciando erede per la metà l'Opera del Ceppo di Prato e per l'altra metà l'Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. Ma a cura di Ch. Viflain-Gourdossi, Paris 1969; M. R. Thielemans, Les sources de l'hist. écon. de la Belgique aux Archives Datini à ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , e spesso con incarichi di massima, responsabilità. Nel 1930 divenne presidente della S.M.E., la più importante impresa elettrica del Mezzogiorno, e l'anno successivo della Società industrie elettriche Rodi e dell'Azienda elettrica bengasina. Alla ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] il gruppo di giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi: F. Sacchi, S. Darchini, G. Malvezzi, R. Piccoli. Nella città veneta conobbe pure di Napoli.
In perfetta sintonia con l'analisi svolta dal suo maestro M. Pantaleoni, che tanta parte avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Valtellina, dava alle stampe, sempre a Milano, tra l'ottobre del 1801 e il febbraio successivo il saggio Sul 'Inghilterra estratti dagli scrittori inglesi, ibid. 1806, e Manifesto di s.m. prussiana contro la Francia del 9 ott. 1806, corredato di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di J. Cunningham Wood - M. McLure, London 1999.
Le più recenti pubblicazioni paretologiche sono l’edizione critica del Manuale-Manuel . Zanni - L. Bruni, pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on Pareto’s economic theory, edita ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] . 15-18; sulla Bocconi cfr. M.A. Romani, «Bocconi über alles!»: l’organizzazione della didattica e la ricerca 68, in La Banca d’Italia e il risanamento postbellico, a cura di S. Ricossa - E. Tuccimei, Roma-Bari 1992 e A. Gigliobianco,Via Nazionale. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.