BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] le dogane, le tratte di frumento, in una parola tutta l'attività economica del Regno, ma anche di garantire a se in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXII (1952), pp. 1-20; M. Popovic-Radenkovic, Le relazioni commerciali fraDubrovnik (Ragusa) e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] così come il suo maestro Genovesi e gli economisti G.B.M. Jannucci e F. Galiani, riteneva indispensabile che aumentasse la (Fatti e ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl'illustri marchese di Arena e duca di Paduli, s.n.t., datato Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] la sua influenza sull'amico F.S. Nitti, all'epoca ministro dell i colleghi - tra i quali erano R. Benini, M. Pantaleoni, G. Mortara, E. Barone, R. Bachi del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi di età e fu nominato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] soci, per 10 ducati l'anno "unam apothecam ad usum Firenze), n. 87 (1485: Id. da Firenze); f LXXV, n. 154 (s. d.: Id.); f LXXVI, nn. 9, 17, 33, 48, 57, Lucca, ConsiglioGenerale, n. 24, p. 618(Tommaso);M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1894, II, coll. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] lLlLll 162 (Caleffo di S. Galgano, II Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Ss., 192; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, Venetia 1599, pt. II, l , 53 s.; A. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] 1599 a 7000 scudi nel 1606.
Nel 1602 l'A. era tornato a Lucca, dove esercitò 969-998, 1000-1068, 1105-1165; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, 1700, a cura di C. Minutoli in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 225; C. Eynard, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] pp. 169 s.; F. Gasali, L'azienda domestico- patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato, tesi di laurea, università di Pisa, istituto di storia economica, (1964), ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 4, 92; M. de Griffonibus, Memoriale historicumde rebusBononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 Bologna 1880, p. 288; L. Frati, Lacappella Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] (per Milia); Biccherna, 86, c. 93v; 97, c. 66v; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 354v-355r; G. Tommasi, Delle historie di Siena, Venetia 1625, l. VII, pp. 125, 127; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908 ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] . stor. per le prov. napol., n.s., XXX(1944-46), pp. 201-205; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 842, 845 s.; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, pp. 77, 199 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.