DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] infatti un'elargizione di tre ducati d'oro a premiare l'attività dei tipografi veneziani. Non poteva però favorire un' di D. E. Rhodes, Amsterdam 1966, pp. 91 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] E questo libro si chiama e libro de l'E". Tale registro, che è un un palazzo in via Nuova, in contrada di S. Agnolo, e ivi si trasferisce con la pp. 1-45; Notizie degli archivi toscani (n. 687: M. Luzzatto, Archivio Maffei), in Arch. st. ital., CXIV ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] Bibl.:G. Passero, Storie in forma di giornali..., a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 43; Notar Giacomo, Cronaca di Ferdinandi primi instrucrionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 58, 165, 321 s., 325; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] operazioni finanziarie con la Camera apostolica divennero l'attività prevalente: con l'esborso di 10.800 ducati ebbe da 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128, 166; I. ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 24; istituto di storia economica, [1964], ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1950, n. 447; G. Cavalcanti, Istorie S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, I, Firenze 1615, pp. 198 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 67; L. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] in La Bibliofilia, III (1901-1902), pp. 288-91; L. S. Olschki, A proposito d'un documento per la storia della tipografia ., Giunte e correzioni al Lex. typ. It., Firenze 1939, p. 255; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Notizie ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] (Roma 1886), vincitrice di un premio istituito da M. Besso, segretario delle Assicurazioni generali di Trieste, Napoli (Napoli 1900), scritto in collaborazione con F.S. Nitti e ripreso poi da L. Amoroso.
Il G. fu membro della prima organizzazione ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] resto in rate quinquennali. Anche il Borgioni non riuscì a mantenere l'impegno e il teatro tornò così nelle mani del D. à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, passim; M.Battistini, S. e G. A. D'Andrea, di Genova, ammiragli della città ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] M. E.Annona, mazzo 12, n. a.), schierandosi apertamente per il liberoscambismo. Il libero sfogo all'esportazione era, per il ministro, l Il patriziato subalpino, III, 1, dattiloscritto), pp. 9 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d' ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.