BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] parte della commissione incaricata di regolare l'attività delle meretrici eletta il 24 apr documenti intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 25 s.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 38 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] 1398 accanto a lui è Francesco al quale l'anno seguente è intitolata la compagnia con la In quest'anno il B., con i suoi fratelli, s'immatricolò nell'Arte del Cambio di Firenze (la città , pp. 43, 49, 56; M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento. La ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] ); 253, 301 ss., 329, 331 s., 457 (Stefano); J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes mérid. à Anvers de 1488 à1567, Louvain 1925, pp. 618, 641 (anche per Paolo); L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] di Fiesole), Chiara e Ginevra, Silvestro (m. 1525).
Quel poco che sappiamo dell in Sant'Anna a Paolo Gigli.
L'A. prese parte attiva alla vita 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X(1847),suppl., p. 225;F. Tocchini, Note sulla ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] di mano di Matino Mannucci, che costituisce, fra l'altro, un importante testimone per la storia del volgare Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 782 s.; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1939, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] (era nato nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una che l'esempio dei Piero di Rosso di Andrea (n. 1426-m. 1496) attivo a Palermo nel 1470; stor. ital., CXV (1957), pp. 410, 435; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] (sec. XVIII), cc. 230, 248, 344 ss., 368 s., 457; J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes 136, 193; F. Casali: L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e e comm. [1964], p. 100; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] che egli aveva fatto costruire in parrocchia di S. Iacopo, spendendovi a suo tempo 2.500 erano stati ancora tutti soddisfatti, se l'11 luglio 1512 Niccolò e Martino Cronaca della famiglia Balbani, f.9; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania inferiore ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] règime iuridique et économique du commerce..., in Mémoires de l'Académie Royale de Belgique, classe des lettres et des sciences morales et politiques, s. 2, XIV, 2 (1922), pp. 309 s.; M. Chiaudano, La divisione della compagnia di Bernardino Ugolini a ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] Comune, presso l'ospedale di Monnagnese; nel 1226 lo troviamo, con il siniscalco del Comune, in Volterra e in S. Gimignano 1236.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1134; AA.II.M.E. I 16, p. 889; G. Astuti, Il Libro dell'entrata e dell ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.