BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] all'Avogaria di Comun per l'estrazione della "balla d Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Daniele, che nel 1490 aveva fatto voci,Elez. Senato, reg. 13, cc. 2r, 5r, 11v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 157; Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] L. Della Porta. Nelle successive elezioni del 1919 subentrò a L poi divenne l'Opera nazionale dei della guerra sino alla morte l'A. si adoperò in politica presso l'università di Pavia . Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIV (1921), pp. 193- ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] Indice; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall, H. O. Krueger, R. L. Reynolds, Genova 1938, cfr. Indice; A. Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 9; R. S.Lopez, I primi cento anni di storia documentata della banca a Genova, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.