BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] 223-276.
Bibl.: Pubblicazioni del prof. R. B.,in Ann. per l'anno accad. 1936-37 della R. univ. degli studi di Roma,Roma Lincei, seduta del 14 apr. 1951 (Rendiconti morali, s. VIII,fasc. 3-4, pp. 184 ss.); M. Resta, R. B.,in Riv. di politica economica ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Bacco in Toscana, Firenze 1685, p. 29; D. M. Manni, Vita di F. C. viaggiatore fiorentino, in . Bibliografia, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 6, I (1924), 9-10, pp. 464-468; L. Bianconi, Il viaggio intorno al mondo di un mercante fiorentino, in ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 1895 (dove sono pubblicate due lettere di Cavour al B., pp. 383 s., 442); nel Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936; nel Carteggio Cavour-Nigra, corso forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] un concorso nel Genio civile e fu assegnato, con d. m. 8 genn. 1861, come ingegnere presso il Commissariato generale . 16). Per suggerimento di S. Grattoni, uno dei progettisti del traforo, abbandonò l'impiego statale e passò alle dipendenze ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] marzo 1946 e nominava alla presidenza il vecchio senatore liberale M. Abbiate, ministro del Lavoro con Nitti, antifascista, ritiratosi La Montecatini e la ripresa dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), 4, pp. 377-385, e la ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] (su cui cfr. la risposta a M. Pantaleoni e A. Bertolini: Corrispondenze, in Giornale degli econ., s. 2, III [1892], vol. del C. come promotore del movimento sionista, occorre consultare in primo luogo L'Idea sionista tra il n. 1 (31 genn. 1901) e il ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ). Tale sostituzione era stata decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato la sua partecipazione in seno alla S.M.E. attraverso l'acquisto di quelle azioni che gli svizzeri al primo sentore di nazionalizzazione avevano cominciato a vendere. Anche se ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] roundtable on Corporate planning today for tomorrow’s world market, december 15-17, 1966; Essere impresa nel mondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Bologna 2012, pp. 246-252; M. Salomone, La società umana ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] . 172-178; Opinione su la depressione economica mondiale, in Economia, n.s., IX (1930), 3, pp. 297-306; Lezioni di statistica economica, G. Capodaglio, L'opera scientifica di P. J., in Id., "Oeconomica" e "Varia", Bologna 1979, pp. 89-97; M. Finoia, ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Angiolillo, che ne era anche l'unico proprietario.
L'interesse del F. a questo ed editoriali del F. sono in M. Taddei, Armatori, New York 1951, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari 1976, pp. 523 s., 557; T. Gropallo, Navi a vapore e armamenti ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.