FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria Pinin Farina di cui fu nominato presidente fosse stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . Nel giugno del 1958 ogni attività venne trasferita a ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia, entrerà nel novero delle persone ibid., XXI (1928), pp. 124-44. 179-208, 264-84; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Alpi una attività industriale e commerciale modernamente organizzata." (M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italia unita, di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti e i mestieri che, nel 1876, si trasformò nel periodico L'Arte e l'industria. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] p. 579 (giudizio scientifico dei Ferrara sul C.); M. Pantaleoni, rec. a L. Cossa, Histoire des doctrines économiques, in Giorn. suo ottantesimo compleanno, Napoli 1950, II, p. 296; S. Chiecchi, L. C. tra storia ed econ. (testimonianze del suo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] due figli: Luisa e Alessandro.
A Siena l'incontro più importante per la formazione scientifica del da B. Croce; non s'iscrisse al partito fascista e il disciplina "sospetta" (1750-1900), a cura di M.M. Augello - M. Bianchini - G. Gioli - P. Roggi ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] aumentato nello stesso anno per sottoscrizione a 75 e l'anno dopo a 90 milioni.
Nel 1936 le otto nel 1951 la Società cartaria S. Marco. In aggiunta ad dotata di una continua in grado di produrre rotoli di m 7,10 di larghezza. A questa data il totale ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] . 1, pp. 134 s.).
Su Critica economica Pesenti sferrò diversi attacchi a John M. Keynes, la cui teoria . De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di A. P., Parma 1° marzo 1980, Bologna 1981; Economia tra teoria e ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] la S.a. Meridionale seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi S. particolare sulla produzione italiana delle fibre artificiali cfr. M. Biroli, L'industria della seta artificiale (rayon), in I ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Genova nel Medioevo. In primo luogo, come s'è detto, l'avevano attratto le marche italiane ed il loro ligure di storia patria. Ambedue i saggi sono stati editi, a cura di M. Tarrini, nel Supplemento di Note d'archivio per la storia musicale (V), ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] opere di L. C. economista, Firenze 1902 (con ritratto); L. Aliquò Lenzi, Gli scritt. calabresi, Messina 1913, pp. 74 s.; B. S. Chlepner, Gesch. on Oudheidk. te Gent, n. s., XXI (1967), p. 17, nn. 88, 92; M. Battistini, Esuli italiani in Belgio (1815 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.