GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Roma 1993, pp. 123, 198, 207 s.; M.L. Pagnacco, Il cinema nelle riviste di teatro degli anni Trenta ("Comoedia", "Il Dramma", "Scenario": 1929-1939), in Ariel, 1996, n ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] editi e inediti di G. Mazzini,v. Indici ai singoli voll.; A. Neri. La soppressione dell'Indicatore genovese,Torino 1910, pp. 28 s.; M. L. Mannucci, G. Mazzini e la prima fase del suo pensiero letterario…,Milano 1919, pp. 52, 53, 86, 87; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Dante; Un altro figlio di Dante?; Guido Cavalcanti e Dante di fronte al governo popolare; L'ufficio di Dante per i lavori di via S. Procolo); M. Scherillo, Alcuni capitoli della biografia di Dante, Torino 1896; e nel volume miscell. Dante. La vita ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 18 giugno 1852 e 11 ott. 1853, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., II, pp. 19 s., 23 s.), l'iniziativa nazionale del Cavour in Oriente. Ancora nel 1856, tuttavia, l'A. riluttava alla conversione alla monarchia piemontese (cfr. la lettera del La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] de la République (ibid. 1576), la cui prospettiva è condizionata dall’evento della strage di S. Bartolomeo (1572), mentre condanna l’anticristianesimo del M., ne riprende il rifiuto di «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e ideologia di F. D., Milano 1963 (sul quale cfr. M. Mirri in Critica storica, III [1964] e la risposta di S. Landucci, in Belfagor, XX [1965]); A. Asor Rosa, L'idea e la cosa: D. e l'hegelismo, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 2, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] passim;Id., Dante nel Rinascimento, in Rinascimento, s. 2, II (1967), pp. 13 s.; L. Firpo, F. F. educatore e il " Vulgarium Fragmenta", in Quaderni petrarcheschi, IV(1987), pp. 229-270; M. Melillo, Le matrici delle lingua parlata nelle opere di F. F ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] s.l. 1785 (trad. it., s.l. 1785); Lettre à Messieurs Jean et Etienne L. ..., s. 1, 1785 (trad. it., s.l. 1785); Supplément à l'exposition raisonnée du differend qui subsiste etc., s.l. 1785 (trad. it., s.l 3, pp. 76-79; M. Rostand, La vie amoureuse de ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] p. 64; P. Bembo, Lettere, III, Venezia 1560, p. 39; L. Contile, Lettere, Pavia 1564, f. 90v; G. M. Toscano, Peplus Italiae, Lutetiae 1578, pp. 85 s.; L. Giraldi, Opera, II, Basileae 1580, pp. 410 s.; B. Pino, Nuova scielta di lettere, Venezia 1582, I ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] del Brunelleschi, in Saggi in onore di G. de Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. Miarelli Mariani, Roma 1987, pp. 161-164; M. Ricci, L'accusa di G. di Gherardo G. a Filippo Brunelleschi. Spiegazione integrale della pergamena, dei disegni ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.