BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3 Brescia 1762, pp. 1493 s.; G. B. Morgagni, Opuscula miscell., II, Venetiis 1763, pp. 11 s 1832, pp. 121 s.; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 61; L. Simeoni, Storia ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] dei Marmi il 30 agosto del 1923.
Bibl.: C. Biondi-F. Carnelutti-M. Carrara-A. Cevidalli-F. Leoncini-S. Ottolenghi-G. G. Perrando, Raccolta di scritti sull'opera scientifica e sociale di L. B., in Rass. della previd. sociale, I (1924), pp. 41-84; F ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] di storia patria per le Marche, s. 5,I [1937], pp. 39-72) e nella monografia di M. Morici (Dei conti Arti signori di de Saxoferrato" di cui rimane un Libretto di pagamenti per l'anno 1446-47, unica testimonianza frammentaria anteriore al 1460 ( ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] del Pomponazzi e della università patavina. Purtroppo s'ignora ogni legame dell'A, con l'ateneo di Padova; e che la sua LXXI; F. Ansi, Cremona Literata, II, Parmae 1706, p. 207; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 165; J ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] casa in via della Spina in cappella di S. Maria Forisporta.
Fu il B. persona , insieme con altri cittadini, l'incarico di studiare la riforma di Stato di Pistoia, Orfanotrofio Puccini, Libro di ricordanze di mº P. B. dal 1448 al 1478; A. Chiappelli ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] aveva studiato a Parigi sotto la guida di S.F.C. Hahnemann, il fondatore dell' nel 1854 il F. fu chiamato a Parma, ove ebbe l'incarico di medico presso la corte: qui, nel 1855, (estratto dalle opere di A.G.M. Martin-Lauzer), Parma 1855. Fece parte ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] di Pisa. Qui ebbe come collega M. Malpighi, titolare di medicina teorica Sette Province incontrò i medici N. Tulp e S. De la Boe, quest'ultimo anatomista di fama tappa in Francia, la comitiva salpò per l'Italia ritornando in Firenze il 29 ott. 1669 ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] anatomiche sull'encefalo e sulle sue dipendenze (1836 e 1839) l'A. sostiene una tesi in opposizione a quella del Gall. .: F. Cortese, Commemorazione del dott. M. Cav. A., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, IV(1877-78), pp. ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] del nucleo specialistico urologico dell'ospedale maggiore S. Giovanni di Torino. Questo piccolo settore 1909 e, in collaborazione con M. Bertolotti, sulla cura dei tumori vescicali per via cistoscopica con l'alta frequenza al VI congresso ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] che egli desse alle stampe la sua Biografia medica.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, p. ; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845, p. 74; L. Casotti ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.