FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] università, compagno di studi, tra gli altri, di P.M. Baroni: in questa città ebbe subito modo di farsi apprezzare , già sunteggiata in Bullettino delle scienze mediche, s. 2, I (1837), pp. 50-61. In essa l'autore, seguace delle idee di G. Tommasini ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] medicina sotto la guida, tra gli altri, di A. Cocchi, G.M.S. Bertini, A. Nannoni. Conseguita la laurea, fece ritorno a Cremona di rari mali curati col mercurio crudo; la seconda contiene l'istoria delle angine epidemiche degli anni 1747 e 1748: nelle ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] Il manicomio e l'ospizio di carità, Torino 1856).
Morì a Torino l'11 apr. 1878.
Bibl.: M. Porporati, Necrologio del , Gli inizi dell'insegnamento universitario della psichiatria in Italia e S. B., in Rassegna di studi psichiatrici, XXXVIII (1949), ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] usati nella medicina.
Nella prima edizione l'operetta conteneva una sorta di elenco alfabetico secolo XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 213 s.; M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici,chirurghi e farmacisti che praticarono ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] e s'interessò vivamente ai fatti politici del tempo della Cisalpina. Al Gran asservirla).
Successivamente, per circa cinque anni, l'A. fu impiegato come aggiunto alla terza . di Stato di Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, p.m. 431. ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] Acc. di medicina di Torino, LXXIV (1911), pp. 103-111; T. M. Caffaratto, G. B. e lo svuotamento del bacino,in Minerva ginecologica, IX (1957), pp. 721 s.; R. Bettica Giovannini, L'opera del ginecologo G. B., in Studi di storia ospedaliera piemontese ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Tommaso
Emanule D. Vitali
Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] venissero tuttavia corrisposti onorari (Arch. ospedale di S. Maria Nuova -Reg. n. 56. Recordanze così anche l'accademia fiorentina della Crusca e l'Arcadia (dove l'A. prese il 27 sett. 1713.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] esposta in Discorso d'inaugurazione per l'apertura degli studii dell'annoscolastico 1857 Catania 1843; G. Ardini, Elogio del professore M. F., Catania 1874; Storia dell'Università di 323 s., 362. Informazioni bibliogr. sono state fornite da S. Mirone ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] con M. Girardi, e poi con l'allievo di questo Callane, sulla anatomia del testicolo: sostenendo le affermazioni di L. , III, Firenze 1929, pp. 292 s.; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 24 s.; B. P. A., in Dizionario ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] diretta verso l'Europa. Assolti, infatti, con distinzione gli studi classici al Collegio Armeno di Venezia, l'A. s'iscrisse alla bronchiali colla broncoscopia perorale, ecc.
Bibl.: M. Arslan, Yerwant ArsIan, in Marginalia Otorinolaringoiatrica, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.