ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] . della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 241 s., 244, 497-501; appendice II, pp. CLXVI s.; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, 1, Stuttgart 1911, pp. 290, 293, 314; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, New ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] di P. Guttman, di A. Strumpell e di M. Salomon e dei trattati di psichiatria di A. Frühauf, di L. Hirt, di T. Meynert e di E. Nel 1893 fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di S. Maria della Pietà di Roma, e per un anno ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] interesse alla storia della medicina, avendo preceduto lo stesso S. Chambier che nel 1506 pubblicò un lavoro su famosi autori della medicina…, a cura di L. Belloni e D. M. Schullian, Milano 1954, pp. XX-XXXII, 23-70; L. Thorndike, J. J. Bertolotti ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] alto senso di umanità che la pervade.
L'A. morì a Palermo il 29 ag. 1662.
Bibl.: A. Vetrano, Oratio in funere archi atri et Medicinae doctoris M.A.A., Panormi 1662; S. Acquista, Saggio apologetico sulla vera patria di M.A.A., Napoli 1832; A. Scaturro ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] con i medici più illustri del suo tempo, quali M. Bufalini, G. Baccelli, A. Corradi, ecc., Per la morte del comm. prof. G. B., Bologna 1894; L. Mazzotti, Necrologia: G. B., in Bull. delle scienze mediche, s.7, LXV (1894), pp. 207-225; G. Ruggi, G ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] B., trascorso un armo di pratica presso l'ospedale di S. Maria Nuova, s'immatricolò nell'Arte dei medici e degli speziali IV, p. 593; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 669, 804; A. Corsini, G. M. S. B., in Gliscienziati ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] che l'opera già citata di A. B., secondo il raffronto dei manoscritti fatto da M. Steinschneider. L'opera nome Albert Brouat).
Bibl.: M. Steinschneider, Letteratura italiana dei giudei, in Il Buonarroti, XI (1876), pp. 94 s.; Id., Bernard Alberti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] composto di centottanta capitoli. L'originale fu quasi certamente Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 158-162; M. D'Ayala, Bibl. mil. ital. antica e moderna, del Quattrocento,ibid., XXXVII(1958), pp. 4 s.; Id., Medici e veterinari calabresi (sec. VI ...
Leggi Tutto
ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto
**
Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] confermato nel 1603, dopo che il ducato estense fu devoluto alla S. Sede. Ritiratosi a Venezia, vi morì nel 1605.
La 148; M. Steinschneider, Catalogus librorum hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, Berolini 1852-60, coll. 1766-1768; P. L. Bruzzone, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] anatomia umana e di medicina operatoria, l'I. praticò per primo la Discorso commemorativo, in Arch. di ostetricia e ginecologia, s. 2, III (1911-12), p. XLI; A ), Napoli 1949, pp. 104, 430; E. Coturri - M.A. Mannelli, N. I. e la sua opera anatomica, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.