BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] s.; II,p. 221; L. Ménard, Histoire civile, eccléastique et littéraire de la Ville de Nismes, I, Paris 1750, pp. 365 s , Paris 1901, nn. 472-472 MM; Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1898, nn. 9, 96, 140, 252, 321, 480, 562, 605 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] quelli da respingersi senz'altro in quanto deleteri per l'autorità della S. Sede e per la quiete e salute del regno ,Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 174-176; F. M. Renazzi,Storia dell'Univ. degli studi di Roma…, II, Roma 1804, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] p. 204).
Il rapporto di collaborazione con l'università di Lovanio s'interruppe per motivi sconosciuti nel febbraio del distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] . Dal 1506 compare nei rotuli dello Studio bolognese con l’incarico di lettore di diritto canonico, che mantenne per 1543. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto in S. Petronio.
Il M. diede alle stampe il volume De costitutione lib. Sexti ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] inoltre il volgarizzamento di alcune operette devote di M. L. Blosio.
Rientra invece nell’intento di nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 309 ss., 320 ss.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 152-154; ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] che il F. aveva eseguito una miniatura raffigurante l'albero e l'orbe terracqueo, che aveva spedito al Petrarca, . A manual, Roma 1956, p. 21; Id., Petrarch's correspondence, Padova 1960, p. 17; M. Feo, Il sogno di Cerere, in Il Petrarca ad Arquà ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] ) e cc. 175V-177r (n. 75): nel primo dei due l'autore è indicato come "Petrus de Soncino senior", "iura civilia de M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 323 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese..., II, Milano 1820, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] in Aracoeli di Roma, Roma 1736, pp. 205 ss.; G. L. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 121; II, pp. 122 S.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 127-34; M. A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873 ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] , 285-290, 294-297; Storia dell'univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 82, 101; L. Wadding, Annales minorum seu trium ordinum a s. Francisco institutorum, VII, a cura di J. M. Fonseca, Quaracchi 1932, pp. 644-651; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , p. 17; L. Biadi, Storia della città di Colle, Firenze 1859, p. 241; Indici e cataloghi dei manoscritti delle biblioteche di Firenze, IV, 2, fasc. 1, I codici palatini della Bibl. naz. centrale di Firenze, Roma 1890, pp. 251 s.; M. Lupo, Studi sulla ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.