• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [27324]
Diritto civile [665]
Biografie [19147]
Storia [5428]
Arti visive [4294]
Religioni [3222]
Letteratura [2260]
Musica [1225]
Diritto [1045]
Medicina [601]
Economia [493]

BONETTI, Marcantonio Baverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria) Gianfranco Orlandelli Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] ed il fratello maggiore Nicolò conservano, talora, l'indicazione del cognome "de Bonetiis". Il B. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 560 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 396 s.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOCCHI, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino) Giovanni Diurni Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] , Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 59; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymasii Bonon. Professoribus, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] S. Rosa, a cura di U. Limentani, Firenze 1950, ad Indicem; Lettere e prose ined. (o parzialmente edite) di G. Ciampoli, a cura di M. Guglielminetti - M pp. 143 s.; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI, Francesco Piero Craveri Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia. Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae,Perusiae 1658, p. 113; C. E. 1688, p. 378; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 108 s.; A. Mariotti, De' Perugini auditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] XV cui si potrebbero, attribuire alcune laudi in onore di s. Giovanni da Capestrano contenute nel cod. 77 della Biblioteca Palatina fu pubblicata, dall'Antinori, anche l'opera dell'Angeluccio (coll. 883-926). Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali