PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Pandolfini rappresentante a Napoli fu molto probabilmente umbre, V, Bologna 1685, pp. 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del movimento cooperativo in Italia, Roma 1922, pp. 36-37;L. Luzzatti, L. B. e la cooperazione ital., in I grandi italiani, Palermo M. Casalini, Cooperazione, Roma 1945, pp. 31-32; R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1946, p. 275;S ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, IX, Gotha 1899, pp. 130, 569; Indices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la Sancta Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di Y. Olazza Garmendia e M. L. Sarramandi, I, Madrid 1949 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] lucchese; nel 1557 gli nacque a Lucca il figlio Orazio; l'anno successivo fu inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a rimaste manoscritte: De Calculis Coronae B. M. Virginis Romae in Ecclesia S. Mariae in Campitello asservatis e Historia ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] , probabilmente in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 110; Ibid., Avogaria la Repubblica veneta, in L'Ateneo veneto, s. 4, XXXVIII (1915), pp. 203-08; S. Ciriacono, Scrittori d'idraulica ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Il C. lasciò al fratello l'esercizio del negozio in Galleria milanesi illustrati da D. Fontana, Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa Martinella di Milano, XIV (1960), pp. 257 s.; N. Orsini, Andò in diligenza incontro alla fortuna ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] tenute in onore di monsignor G. M. Lascaris (vescovo di Zenopoli). Trasferitosi ., 284; 303, ff. 180 s., 206; 304, ff. 116, 246r, 247, 2741 305, ff. 84, 98, 230, 306; 306, ff. 108-110, 112, 123; 308, f. 12; Notizie per l'anno 1754, Roma 1754, p. 296; ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] LlLl'opera di rinnovamento degli impianti aziendali, con l sorto l' subito dopo l'occupazione delle fabbriche l della Associazione liberale di Torino); L. Pironti, G. B., in nel fascismo, in L'Informazione industriale, 2 pp. 39-141; M. Abrate, La lotta ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] la quale chiamava presso di sé il figlio Giovanni.
Non è noto l'anno esatto della morte del D., che dovette avvenire alla fine del S. Lorenzo 2186, p. 176. Cfr. inoltre G. B. Casotti, Notizie intorno alla vita e alla nuova edizione dell'opere di M ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] fiorentino (1944-60), in La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s., 684; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.