KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] e di cultura, testamento, fortuna delle opere, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, V (1972), pp. 46 s., 73; L.M.A. Caldani - L. Spallanzani: carteggio (1768-1798), a cura di G. Ongaro, Milano 1982, pp. 223, 225, 226-228, 232, 242 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] , Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] di L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126; E. Battisti,La critica a Michelangelo prima del Vasari, in Rinascimento, V (1954), p. 130; F. Barberi,Annali della tipogr. romana di B. e G. Cartolari, in La Bibliofilia, LIII (1951), pp. 91 s., 95, 104; M. E ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] di arti e medicina, dove fu allievo di J. Stellini, G. Poleni, S. Stratico, G.B. Scovolo, A. Vallisneri, G.B. Morgagni, G. studiosi di medicina attivi nella Repubblica come L. Targa, C. Bonioli e L.M.A. Caldani. Questo contribuisce a spiegare ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] diploma di onore presso il liceo classico di Trapani, il M. si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia d'insegnamento, I-II, a cura di I. Nasso - E. Schwarz, s.l. [ma Milano] 1934, pp. 715-728; Neurassiti acute primitive di probabile ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] d'insegnamento, a cura di I. Nasso - E. Schwarz-Tiene, I-II, s.l. né d. [ma Milano 1934], pp. 753-770; Sopra un caso di porfiria fu gratificato dell'onorificenza di commendatore della Corona d'Italia.
Il M. morì a Palermo il 23 nov. 1949.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] due popoli è originato dal trauma che egli visse per l’espulsione dalla sua casa di Spoleto e dagli Stati della des medicins Juifs, I, Bruxelles 1844, pp. 150-153; C. Neppi - M.S. Ghirondi, Tholedot ghelolè Israel, Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] teaching in Italian universities after 1500, Princeton (N.J.) 1987, pp. 57 s., 62 s.; L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti, M. Ferriani, A. Tabarroni, Bologna 1992 (in partic. J. Agrimi, C. Crisciani, Medicina ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] lo studio dei canali delle radici dentarie, ibid., pp. 234 s.; L'otturazione dei canali radicolari, ibid., V [1907], pp. 283-289 su di lui fu pubblicato un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, XII [1931], p. 253. Altre notizie ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] natura del primo tono cardiaco (ibid., pp. 118 s.), non solo l'informazione sulle diverse tesi a confronto (tesi dibattute ancor oggi calorico degli alimenti, del concetto di isodinamia di M. Rubner, del fabbisogno organico fisiologico e del bilancio ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.