BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] ematologia, con i quali si erano cimentati di recente M. J. Schultze (in Archiv für mikroskopische Anatomie, I : In memoria di G. B. nel primo anniversario della morte, Torino s.a.; vedi inoltre L. Pagliani, G. B., Torino 1901; C. Bozzolo, G.B., ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] furono segnalate da C. S. Sherrington (Journ. of physiol., XIX [1903], p. 58); inoltre dimostrò l'esistenza nella zona motrice della fine di confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la decerebellazione provocherebbe la ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] D. O'Malley, I., G.F., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 16 s.; M. Aymard, épidémies et médecins en Sicile à l'époque moderne, in Annales cisalpines d'histoire sociale, IV (1973), pp. 9-37; G. Gentili, La laurea bolognese ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] e lo iodoformio in quello dell'amebiasi. La Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr. dalla Rassegna italiana di gastroenterologia, giugno 1961; L. Lazzarini, A.C. e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] con una lettera proveniente appunto da Lione (De l'Hygiène à Naples. Lettre à M. le rédacteur en chef de la Gazette médicale dicembre 1862, è conservata a Napoli al Museo di S. Martino.
Nel frattempo cresceva il movimento internazionale che avrebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] , Iter Italicum… La dynamique de la république des lettres, Firenze 1988, ad ind.; M. Cavazza, Settecento inquieto, Bologna 1990, pp. 33 s., 44, 54 s., 149-178, 188-193; A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de la chaire de mathématiques de ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di sangue, ibid., IV [1907], pp. 165-177, con M. Mayer; Contributo allo studio dei corpi filanti, ibid., V [1908 , classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, CCXCIX [1901], pp. 468-498; Contribution à l'étude des réflexes spinaux, in Archives ital. de ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1914], pp. 1-42) intervenne nella polemica sulla esistenza shock (l'insulino-shock-terapia da M. J. Sakel nel 1933, e la cardiazol-terapia da L. J. von Meduna nel 1935), l'aver applicato ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Scritti medici II, pp. 336 s.) e Sei casi di gastroenterostomia ( scheletrica. Lo americano A. M. Phelps nel 1881 per primo di movimento, LXI (102), pp. 539-542; F. Vigliani, L'operazione di C. allo scadere del suo settantesimo anno, in Giorn. ital ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] et mém. de la Soc. méd. des Hôp. deParis, s. 2, XVII [1881], pp. 158-164), nei vari ambienti 91; G. Di Giacomo, A. C., in Roma, XVII (1920), pp. 229-230; M. L. Heid, Uomini che non scompaiono, Firenze. 1944, ad Ind.; E. Buonaiuti, Ilpellegrino di Roma ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.