bacinetto /batʃi'net:o/ s. m. [fr. ant. bacinet, mod. bassinet]. - 1. (milit.) [copricapo metallico che nell'epoca feudale si portava sotto l'elmo] ≈ ⇑ calotta. 2. (anat.) [cavità a forma di imbuto che [...] deriva dalla confluenza dei calici renali] ≈ pelvi renale ...
Leggi Tutto
ricostituente /rikostitu'ɛnte/ [part. pres. di ricostituire]. - ■ agg. (med., farm.) [che serve a ricostituire, a ridare vigore a un organismo debilitato: cura r.] ≈ corroborante, Ⓖ rinforzante. ↔ Ⓖ debilitante. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che ricostituisce l'organismo] ≈ corroborante. ...
Leggi Tutto
omento /o'mento/ s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen "addome"]. - (anat.) [nome di due formazioni peritoneali mesenteriche, solo nelle espressioni grande o. e piccolo o.] ● Espressioni: grande omento [...] [formazione sierosa che ricopre l'intestino dallo stomaco al colon trasverso] ≈ epiploo. ...
Leggi Tutto
omero /'ɔmero/ (ant. umero) s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus], lett. - [parte del corpo umano compresa tra il collo e l'attaccatura del braccio: Che ne conceda i suoi o. forti (Dante)] ≈ spalla. ...
Leggi Tutto
barelliere /bare'l:jɛre/ s. m. [der. di barella]. - (mest.) [chi è addetto a trasportare i malati in barella] ≈ barellante, lettighiere, portantino. ...
Leggi Tutto
oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. [...] 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità intellettuali, che provoca illusioni: la religione è l'o. dei popoli] ≈ droga, narcotico. ...
Leggi Tutto
rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] . ↑ panacea, toccasana. ↓ misura, provvedimento. b. (fig.) [ogni attività che possa alleviare un problema fisico o psicologico, con le prep. a, contro: l'unico r. alla (o contro la) noia è la lettura] ≈ antidoto, cura (contro, per), farmaco (contro). ...
Leggi Tutto
belletto /be'l:et:o/ s. m. [der. di bello], non com. - 1. [preparato per trattamenti di cosmesi] ≈ cosmetico, make-up, maquillage, prodotto di bellezza, trucco. 2. (fig.) [ornamento artificioso] ≈ artificio, [...] fronzolo, infiorettatura, orpello, svolazzo ...
Leggi Tutto
bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] : il bambino cresce che è una b.] ≈ benissimo, ottimamente; la bellezza di ... [come rafforzativo di un'indicazione di quantità: m'è costato la b. di mille euro] ≈ addirittura, nientedimeno che. ▲ Locuz. prep.: in bellezza [in modo eccellente, con ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...