• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [19]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Religioni [3]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [3]
Musica [3]
Arti visive [2]

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il gran visir Aḥmed pascià che gli vale anche la è sensibile all'accuratezza delle traduzioni e sa controllare il lavoro degli interpreti - è inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Andrea (3)
Mostra Tutti

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano Paolo Somigli Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Ornella Vanoni (1980), Pitzinnos in sa gherra per i sardi Tazenda (1990 (Jamin-a; Sinán Capuán Pasciá; in Sidun De André e parte dell’uomo: musica e parole in F. De A., in Id., La canzone in Italia: strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – PARTITO SARDO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano (3)
Mostra Tutti

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] e quando Ibrāhīm pascià, figlio di Mohammed de Crète et de Morée 1823-1828, a cura di Id., Le Caire 1930; France, Ministère des Affaires étrangères, collection égyptienne nouvellement acquise par l'ordre de sa majesté …, in Bull. universelle, V (1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] politica propria a favore del pascià d'Egitto Moḥammed ‛Alī 1913; T. F. Tout, Edward I, Londra 1893; id., The place of the reign of Edward II in English history 1905-13); G. Guyot, L'Angleterre, sa politique intérieure, Parigi 1917; A. Siegfried, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] l'histoire des Mongols de Fadl Allah Rashid ed-Din, Leida 1910; id., Le nom des Turks, in Revue de l'Orient Chrétien, XXVI (1927 di Āshiq Pascià-Zādeh, di Muṣṭafà detto Nīshāngī (Ṭabaqāt ül-memālik ve deregiāt ül-mesālik), di Khōgiah Sa‛d ud-Dīn ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] agli storici del sec. V. Tucidide sa che sette re s'erano succeduti sul Hords, in Num. Notes a. Monographs, nn. 19, 21, 39; id., in American Journal of Num., 1919, 1920, 1923; E. Babelon, alla potenza dei bey e dei pascià. I feudi, a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] dei Wahhābiti, distrutta nel 1817 da Ibrāhīm Pascià, e ar-Riyāḍ la nuova capitale, grande Aṣīr soggetta alla dinastia Āl ‛Ā'iḍ. Nel 1924-1925 i Neǵdiani forma d'unione personale sotto lo scettro d'Ibn Sa‛ūd, che nel gennaio 1926 assunse il titolo ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] "regio" che, come si sa, le era collegato: ottenere la Donà aveva dato incautamente a Kara Mustafà pascià. Ma c'era anche la Polonia cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 91-123, e Id., Spiritualità popolare e dotta, pp. 101, 262-269, 382-383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dominata dal raffinato Halil Pascià (51). La neutralità traitement n'estant pas à sa portée, sa Politique ne lui inspirera jamais 47. P. Garzoni, ΒάσανοϚ, cc. 18v, 72-73, 86 e 88. 48. Id., Diario del Senato, cc. 314v-315. 49. Ibid., c. 533. 50. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Numero 1; [id.] Numero 2; [id.] Numero 3). età la forza si stanca/ bel tempo non manca/ chi prender lo sa (Cesti, Dori, I, 12). 1667 - Lo sdegno è cieco e Probabilmente l'opera cui assiste entusiasmandosi il Pascià è L'Elmiro di Carlo Pallavicino; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali