• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [19]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Religioni [3]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [3]
Musica [3]
Arti visive [2]

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] lo Stanley durante la sua spedizione per la ricerca di Emīn Pascià e del capitano Casati (1886-89) e con la mesi, il nipote 'Abbas che morì nel 1854, il figlio Sa`id. Durante questo ultimo regno l'ingegnere francese Ferdinando di Lesseps ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 828, era stato qāḍī di al-Qairawān; il suo alunno Abū Sa‛īd ibn Ḥabīb Saḥnūn (morto l'854) propagò nell'Ifrīqiyah le nel 1740 vicino ad al-Qairawān, dove s'era ritirato. ‛Alī Pascià governò ferocemente la Tunisia dal 1735 al 1756. Per opera sua e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] , che non ebbe purtroppo intera attuazione. Il viceré Sa‛īd vi andò nel 1857 e trovò il paese in condizioni , si distinse soprattutto nell'epica lotta contro Sulaimān Pascià, figlio di Zobeir Pascià, il più audace e potente dei mercanti di schiavi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIORDANIA Umberto BONAPACE F. G. . Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] licenziare il creatore e comandante della Arab Legion, Glubb Pascià, con altri ufficiali britannici); ha mantenuto inoltre, tentò rispondere da parte hashimita, sotto l'ispirazione di Nūrī Āl Sa‛īd, con la federazione tra G. ed ‛Irāq ("Unione Araba", ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – NŪRĪ ĀL SA‛ĪD – ALLEVAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] prima volta ispirato da un italiano, da ‛Uluǵ ‛Alī Pascià, d'origine calabrese, divenuto Bey dei Bey d'Africa Le Canal de Suez, Parigi 1934; A. Sammarco, Les règnes de ‛Abbas, de Sa‛id et d'Isma‛il avec una aperçu de l'histoire du Canal de Suez, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] 'ālī vetaraqqī gem‛iyyeti) con la partecipazione del generale Sherīf pascià, del senatore seyyid ‛Abd ul-Qādir (figlio del già nominato , furono arrestati e condannati a morte. Lo sceicco Sa‛īd, anima della rivolta, fu impiccato a Diyarbekir la notte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

ṬAL‛AT Pascià

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAL‛AT Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco, nato nel 1874, morto a Berlino il 15 marzo 1921. Attivo membro del rivoluzionario comitato Unione e progresso, fu eletto nel 1908 deputato di Adrianopoli; [...] maggio del 1914. Fu tra i fautori dell'intervento in guerra a fianco degl'Imperi Centrali; nel gennaio 1916 succedette a Sa‛īd Ḥalīm Pascià nella carica di Gran Visir. Alla fine del 1918, fuggì a Berlino dove fu ucciso dall'armeno Salomone Teilirian. ... Leggi Tutto

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] personalità del periodo postbellico. Perfino Nurī as-Sa'īd, considerato fedele amico e alleato della Gran Bretagna 1914-1918, molti bambini egiziani furono chiamati con nomi dei famosi pascià, capi dei Giovani Turchi: Enver (Anwār), Ṭal'at, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] stata eroicamente difesa da Osmān pascià; pochi giorni appresso anche pittura russa del sec. XIX, ivi 1902 (in russo); id., La scuola della pittura russa, ivi 1904 (in russo); e Il pittore, in cui non si sa bene se il quadro delle piaghe russe serva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la nipote dell'imperatore di Bisanzio. Nulla si sa del regno di lui: egli visse in più, varie altre imposte, donativi per i pascià e i sangiacchi; e infine - tassa , I, Pietroburgo 1908, pp. 1-174; id., Iz istorii Vizantii v XII veke (Sulla storia ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali