• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [19]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Religioni [3]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [3]
Musica [3]
Arti visive [2]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] verso il 1635 da un Abū Bekr pascià. Nell'attiguo cimitero sono sepolti molti khān di Crimea, ucciso nel 1640, Sa‛ādet Ghirāi, khān di Crimea, morto storico archeologico di Rodi FERT, I (1928); id., Monumenti di scultura del Museo archeologico di Rodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Giaffa, assedia San Giovanni d'Acri, muove incontro al pascià di Damasco, avanzante con forze triple delle sue, e , Napoléon et sa famille, Parigi 1897-1913, voll. 10; id., N. et les femmes, Parigi 1893; id., Marie-Louise, Parigi 1902; id., N. et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] militare inviata in Cirenaica dal pascià di Tripoli. Più fruttifera dal Sa‛ādī) e Marabtìn (Marābṭīn): le prime presumono di discendere dall'eroina Sa Arch. Inst. of America, Norwood 1911, p. 57 segg.; id., The ruins at Messa, ivi, p. 135 segg. - Per ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] isola di Gozo nell'incursione fattavi nel I 551 da Darghūt e Sinān pascià, che asportarono 5000 persone in schiavitù; crescevano fino a 56.000 analogia con quanto si sa per la Sicilia, che vi fosse un governatore (ḥākim o qā'id) dipendente dall'emiro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . Di essa poco si sa con certezza, e, quel e i giardini pubblici, con la statua di Nūbār pascià. A N. e a NO. di questi quartieri le Fort Kait Bey (Conférences), Alessandria 1928; id., Alexandrie musulmane. Notes de topographie et d'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ancora decifrate neppur esse. Non si sa, così, quale stirpe umana ebbe la per Tigranem) qui erat ex regio genere Armeniorum oriundus, in id re[gnum] misi (Mon. ancyr., 5, 24; . Nel dicembre i Turchi (Kiāmil Pascià) respinsero i Russi, i quali però ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] all'occupazione fatta da Ibrāhīm pascià con le forze egiziane, : V. Guérin, Jérusalem, son histoire, sa description, ses établissements religieux, Parigi 1889; CH Sainte Vierge à Jérusalem, Gerusalemme 1903; id., Gethsémani, Parigi 1920; G. Orfali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Reg. Rom. de Geogr., 1924, p. 200; id., Bucaresti din punctul de vedere antropogeografic si etnografic, in col 1460 e da un tale anno si sa che i principi di Valacchia venivano spesso ad di Bulgaria, Abdullāh Magīd Pascià per il sultano, quale sovrano ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Bologna 1897; id., Nel Montenegro sud-orientale, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1902, fasc. II-III; id., Nel paese , ambizioso e simulatore che sa molto bene sfruttare le diffuse e toglie di mezzo, il pascià scutarino Maḥmüd Bushātī, nemicissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Il 30 gennaio 1921 Mustafà Kemal pascià notificò al gran visir che il governo però concluso su questo punto, né si sa come l'Europa riuscirà a risolvere questa spinosa diplomatici della pace orientale, Roma 1922; id., Trattati e accordi per l'Oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali