• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Europa [4]
Istruzione e formazione [2]
Musica [2]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Religioni [2]
Letteratura [2]

Ernèsto I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche [...] a fianco degli alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – REUSS

Leopòldo I re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo I re del Belgio Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

HEINZE, Karl Friedrich Rudolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINZE, Karl Friedrich Rudolph Edoardo Volterra Penalisia, nato il 10 aprile 1825 a Saalfeld, morto a Heidelberg nel 1896. Nel 1856 sostituto procuratore generale del regno di Sassonia, nel 1865 professore [...] di diritto penale a Lipsia, nel 1873 a Heidelberg: rappresentò l'università di Lipsia alla dieta di Sassonia. Opere principali: Parallelen zuisch. der engl. Jurisprudenz u. den französisch-deutsch. Geschworengericht, ... Leggi Tutto

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo di duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel 1920 il ducato si smembrò: Gotha entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

Gotha

Enciclopedia on line

Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] il ramo nel 1825 alla morte del duca Federico IV, Altenburg divenne proprietà del secondo ramo superstite; G. invece fu sottoposto alla sovranità del ramo di Saalfeld-Coburgo, che cedette Saalfeld e assunse il titolo di Sassonia-Coburgo-G. nel 1826. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: JUSTUS PERTHES – ALTENBURG – TURINGIA – GERMANIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotha (2)
Mostra Tutti

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] i loro domini nel 14° e 15° sec., quando acquistarono Rudolstadt, Sondershausen e altri possedimenti. Il 21° conte, Günther (Blankenburg 1304 - Francoforte 1349), nel 1349 fu eletto re di Germania dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

KÖCHLY, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖCHLY, Hermann Filologo classico, nato a Lipsia il 5 agosto 1815, morto a Trieste il 3 dicembre 1876. Studiò a Lipsia con G. Hermann, insegnò nelle scuole secondarie a Saalfeld e a Dresda; nel 1848 [...] prese attiva parte al movimento liberale e rivoluzionario, e dovette fuggire a Bruxelles. Dal 1850 insegnò all'università di Zurigo, e dal 1864 a Heidelberg. Nel 1871-73 fu anche deputato progressista ... Leggi Tutto

Sassonia-Meiningen

Enciclopedia on line

Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, sulla contea di Camburg e sul principato di Saalfeld e assunse il titolo di duca di S. e Hildburghausen. Nel 1867 il nuovo duca Giorgio II (1826-1914) aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO TEDESCO – TURINGIA – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia-Meiningen (1)
Mostra Tutti

WANGENHEIM, Karl August, barone von

Enciclopedia Italiana (1937)

WANGENHEIM, Karl August, barone von Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] un ministro disonesto e fu espulso. Entrò nel 1806 al servizio di re Federico del Württemberg, che gli affidò la direzione delle finanze e nel 1811 la presidenza del tribunale superiore, ma finì col trasferirlo ... Leggi Tutto

RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] (kmq. 941), posta sulla Saale, 15 km. a valle di Saalfeld e 40 km. a monte di Jena, 180 m. s. m., presso le pendici settentrionali della foresta Turingia. Nel luogo dove è ora la città esisteva verso l'anno 800 un insediamento slavo, presso il quale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali