• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Europa [4]
Istruzione e formazione [2]
Musica [2]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Religioni [2]
Letteratura [2]

Kent, Edward Augustus duca di Strathern e di

Enciclopedia on line

Figlio (Londra 1767 - Sidmouth 1820) di Giorgio III d'Inghilterra. Servì nell'esercito in Canada e nelle Indie Occidentali, e divenne poi feldmaresciallo (1805). La sua severità provocò, mentre era governatore [...] di Gibilterra, un tentativo di ammutinamento. Sposò (1818) Victoria Maria Louisa di Saxe Saalfeld Coburg, vedova del principe di Lichtenstein, dalla quale ebbe una figlia, che divenne la regina Vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – GIBILTERRA – SIDMOUTH – LONDRA

Coburgo

Enciclopedia on line

(ted. Coburg o Koburg) Città della Germania, nella Baviera. Ricordata la prima volta nel 1056, appartenne dal 1248 ai conti di Henneberg e dal 1353 ai Wettin di Sassonia. Passata nel 1641 ai duchi di Sassonia-Altenburg, [...] divenne nel 1735 la residenza dei duchi di Sassonia-C.-Saalfeld e, dal 1835 al 1918, dei duchi di Sassonia-C.-Gotha. Incorporata nel 1920 alla Baviera, fu teatro nel 1922 di una violenta repressione dei moti operai. La città è dominata dalla fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GERMANIA – BAVIERA – WETTIN – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coburgo (1)
Mostra Tutti

CRAMER, Karl Gottlob

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 3 marzo 1751 a Podelist presso Friburgo, morto il 17 giugno 1817 a Meiningen. Fu scrittore prolisso e qualche volta scurrile. Abbiamo di lui più di 40 Ritter-und Rauber Romane, con le [...] fantastiche avventure care al pubblico popolare (fra i più tipici sono Karl Saalfeld, oder Geschichte eines religierten Studenten, 1782; Der deutsche Alcibiades, 1790, 2ª ed. 1790; Leben und Meinungen, auch seltsame Abenteuer Erasmus Schleichers, ... Leggi Tutto
TAGS: MEININGEN

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann Pedagogista tedesco, nato a Geisa, Rhön, il 10 ottobre 1870. Diresse (1902-06) la scuola di Haubinda (Turingia), fondata nel 1901 da H. Lietz. Separatosi da quest'ultimo, [...] Wyneken, anch'egli già collaboratore del Lietz, la "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf, presso Saalfeld, nella contea di Saxe-Meiningen. Separatosi dal Wyneken, fondò nel 1910, a Oberhambach presso Heppenheim la "Libera ... Leggi Tutto
TAGS: COEDUCAZIONE – GERMANIA – ODENWALD – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann (1)
Mostra Tutti

Wyneken, Gustav

Enciclopedia on line

Wyneken, Gustav Pedagogista (Stade, Hannover, 1875 - Gottinga 1964), discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico, che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso dei metodi scolastici, favorisce [...] della scolaresca. W. tentò l'applicazione di questo ideale nella "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf presso Saalfeld, da lui fondata nel 1906 in collab. con P. Geheeb. Espose le sue idee nella rivista Der Anfang (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – P. GEHEEB – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyneken, Gustav (1)
Mostra Tutti

AQUILA, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] sono per l'Agricola. Poi, la sua opposizione all'Interim (1548) lo fece incorrere nell'ira imperiale, e cacciare da Saalfeld. Lo accolse la contessa Elisabetta di Schwarzburg nel suo castello di Rudolfstadt, e poi i fratelli di lei gli diedero un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FRANZ VON SICKINGEN – MEININGEN – DILLINGEN – TURINGIA

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] , a cui appartiene il duca Ernesto I (1806-44) che militò nell'esercito prussiano durante le guerre napoleoniche; rinunziò nel 1826 a Saalfeld in favore di Meiningen e assunse il governo di Gotha. Da allora il paese ebbe il nome di Sassonia-Coburgo e ... Leggi Tutto

ERNESTO principe elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da Alberto. A differenza di suo fratello Alberto, E. si tenne piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FEDERICO IL SAGGIO – HALBERSTADT – ALTENBURG – TURINGIA

SCHIRMER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRMER, Johann Wilhelm Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1807 a Jülich, morto l'11 settembre 1863 a Karlsruhe. Scolaro di Wilhelm Schadow all'accademia di Düsseldorf dal 1825, [...] biblici a Berlino e a Karlsruhe; altri dipinti in numerose gallerie della Germania. K. Zimmermann, J. W. Sch., Saalfeld a. S. 1920; P. F. Schmidt, Biedermeier-Malerei, Monaco 1922; K. Koetschau, Rheinische Malerei der Biedermeierzeit, Düsseldorf 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRMER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] nel Delfinato si trova sulla smaltina e deriva dall'alterazione di questo minerale. Si trova ancora a Kamsdorf presso Saalfeld; ad Annaberg e Schneeberg; a Riechelsdorf ed in altre miniere di nichelio; con niccolite nelle miniere di cobalto a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali