• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Numismatique, s. 6., 28 (1986), pp. 94-118, in partic. 96-97; F. Ntantalia, Bronzemedaillons unter Konstantin dem Großen und seinen Söhnen, Saarbrücken 2001, pp. 145-146; C. Walter, The Iconography, cit., pp. 29-30. 116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] -22; Ν. Himmelmann, Planung und Verdingung der Parthenon-Skulpturen, in Bathron. Beiträge zur Architektur und verwandten Künsten für H. Drerup, Saarbrücken 1988, pp. 213-219; Α. Η. Borbein, art. cit., m Festschrift für N. Himmelmann, cit., pp. 99-107 ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] lezione del ms. P (Parigi, Bibl. Nat., fr. 847; f. 5v-6r pubblicato in facsimile da I. Frank, Trouvères et Minnesänger, Saarbrücken 1952, p. 60). La struttura morfologica è della più grande chiarezza. A una prima parte ABAB (due piedi) fa seguito una ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] . 505 ss.; J.P. Sodini, Les églises de Syrie du Nord, in J. Dentzer (ed.), Archéologie e histoire de la Syrie 2, Saarbrücken 1989, p. 347 ss.; T. Lehmann, Das Pilgerheiligtum von Cimitile, in Boreas, XIII, 1990, p. 70 ss.; J. Th. Köhler, Basilika und ... Leggi Tutto

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Review", 51, 1966, pp. 457-86. K. Repgen, Hitlers Machtergreifung und der deutsche Katholizismus. Versuch einer Bilanz, Saarbrücken 1967. F. Sandmann, Die Haltung des Vatikans zum Nationalsozialismus im Spiegel des "Osservatore Romano" (von 1929 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . 73-96. 11 Cfr. S.J. Reno, The Sacred Tree as an Early Christian Literary Symbol. A Phenomenological Study, Saarbrücken 1978, passim. 12 Il processo di formazione storico-letteraria della leggenda è nei suoi vari aspetti troppo complesso per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] and Roman Period (diss., Columbia University 1984), Ann Arbor 1987; H. von Hesberg, Architekturkopien, in Bathron. Festschrift H. Drerup, Saarbrücken 1988, p. 185 ss.; B. S. Ridgway, Hellenistic Sculpture, I, Bristol 1990, p. 72 ss. e passim; Ch ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] des 3 Jahrtausends v. Chr. im syrischen Euphrattal, I. Ausgrabungen bei Tawi 1975 und 1978 (Saarbrücker Beiträge zur Altertumskunde, 3), Saarbrücken 1991. - Stele di Qaḍbun: A. Abu Ἁssaf, Eine Stele des Gottes Ba'al im Museum von Tartus, in DaM, VI ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] In stretta collaborazione con l’esercito, l’aviazione interveniva per contribuire alla rapida espugnazione della Maginot, a sud di Saarbrücken e, più tardi, presso Colmar e Mülhausen. Lo schema dell’intera campagna di Francia può essere ridotto, dal ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] in Papers British School at Rome, XXII, 1954, pp. 84-85; H. Kähler, Die Spätantiken Bauten unter dem Dom von Aquileia, Saarbrücken 1957, p. 70, nota 2; E. osi, R. Krautheimer, S. Corbett, Note lateranensi, in Rivista Arch. Cristiana, XXXIII, 1957, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali