• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

Leiningen, conti di

Enciclopedia on line

Antica famiglia comitale germanica, il cui capostipite fu probabilmente il conte Sigberto di Saarbrücken, vissuto nella seconda metà del sec. 11º. Nel 1317 la famiglia si divise in due rami: il più antico, [...] dei langravî di L., si estinse nel 1467, passando una parte dei possedimenti ai Leiningen-Westerburg; il ramo più recente dei L.-Dagsburg nel 1650 si divise a sua volta in due rami, dei L.-Falkenburg (cattolico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leiningen, conti di (1)
Mostra Tutti

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] seguito del quale il territorio fu reintegrato nella Repubblica Federale di Germania, mentre la reintegrazione economica si compì il 6 luglio 1959. Saarbrücken (176.452 ab. nel 2007) è situata a 200 m s.l.m. sul fiume Saar, presso il confine francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti

Wagner, Heinrich Leopold

Enciclopedia on line

Wagner, Heinrich Leopold Scrittore tedesco (Strasburgo 1747 - Francoforte sul Meno 1779). Studiò diritto nella città natale, fu per breve tempo precettore a Saarbrücken, si stabilì quindi a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura. [...] Divenuto amico di Goethe, passò dall'iniziale anacreontismo delle Confiskable Erzählungen (1774) alla protesta stürmeriana, testimoniata fra l'altro dal poemetto satirico, avverso ai detrattori del Werther, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ILLUMINISTICO – SAARBRÜCKEN – STRASBURGO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] è professore emerito, è stato visiting professor nell'università di Yale (USA) nel 1962-63 e nel 1977-78. British Council honorary fellow della London School of Economics nel 1971, è stato membro del Comitato ... Leggi Tutto

EHRHARDT, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Mutterstadt nel palatinato il 17 settembre 1838, morto il 29 settembre 1905 a Schleifmühle presso Saarbrücken. Studiò nella Scuola Politecnica di Augusta e dopo aver lavorato manualmente [...] quale meccanico a St. Ingbert entrò nell'ufficio tecnico della Maschinenfabrik di Augusta, passò quindi in un piccolo stabilimento di Gleigwerder e poi a quello dei Dingler a Zweibrücken (Palatinato), ... Leggi Tutto
TAGS: SAARBRÜCKEN – ZWEIBRÜCKEN

Chung, Myung Whun

Enciclopedia on line

Pianista e direttore d'orchestra sudcoreano (n. Seul 1953). A partire dal 1984 ha rivestito la carica di direttore musicale dell'orchestra della radio di Saarbrücken, in Germania, e dal 1989 al 1994 è [...] stato direttore musicale dell'Opéra di Parigi. Dal 1997 al 2005 è stato direttore dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (divenendo in seguito accademico onorario). Nel 1994 è stato insignito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPÉRA DI PARIGI – LÉGIONE D'ONORE – SAARBRÜCKEN – SUDCOREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chung, Myung Whun (1)
Mostra Tutti

Finscher, Ludwig

Enciclopedia on line

Finscher, Ludwig Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] Dal 1968 ha insegnato all’Università di Francoforte e dal 1981 sino al pensionamento in quella di Heidelberg. Autore di studi sulla musica da camera, sul quartetto d’archi, su F.J. Haydn e sulla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MUSICOLOGIA – F.J. HAYDN – TEDESCO – KASSEL

Auer + Weber

Lessico del XXI Secolo (2012)

Auer + Weber – Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] provenienti da Behnisch Architekten (v.), al cui interno avevano lavorato dal 1966 al 1979. Allo studio, attivo nel settore dell’edilizia residenziale alla scala sia architettonica sia urbana, sono stati ... Leggi Tutto

Herkommer, Hans

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stoccarda 1887 - Sillenbuch, Stoccarda, 1956), dedicatosi specialmente, con indirizzo moderno, all'architettura sacra. Sono opera sua le chiese di S. Agostino a Heilbronn, S. Anna a [...] St. Wandel (Saar), S. Michele a Saarbrücken e il padiglione dell'arte sacra all'esposizione di Stoccarda (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – STOCCARDA – HEILBRONN

Brehme, Andreas

Enciclopedia on line

Brehme, Andreas. - Calciatore tedesco (Amburgo 1960 - Monaco di Baviera 2024). Centrocampista poliedrico, con doti tattiche notevoli e un naturale intuito a finalizzare l’azione, ha iniziato la sua carriera [...] nel Barmbek-Uhlenhorst, nel Saarbrücken e nel Kaiserslautern, prima di approdare al Bayern Monaco nel 1986, con cui ha vinto l’anno successivo il campionato tedesco e la Supercoppa di Germania. All’Inter dal 1988 al 1992 ha raggiunto i migliori ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NAZIONALE TEDESCA – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brehme, Andreas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali