• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] lungo il loro corso strette e allargamenti, che corrispondono alla diversa resistenza delle rocce. Il clima è continentale con influenze oceaniche. Saarbrücken ha una temperatura media di 80,5 (0°,2 in gennaio e 17° in luglio) e circa 800 mm. di ... Leggi Tutto

SPICHEREN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPICHEREN (Spickeren) Alberto Baldini Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] invia le sue due brigate a prender posizione alle due ali della difesa francese. Quando, circa alle ore 16, arrivano a Saarbrücken le teste di colonna di due altri corpi d'armata prussiani (III e VIII) i rapporti numerici s'invertono e la probabilità ... Leggi Tutto

Daum

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti vetrai attivi a Nancy. Auguste (Bitche 1853 - Nancy 1909), insieme con il fratello Antonin (Bitche 1864 - Nancy 1930) diresse la fabbrica dove si produssero oggetti incisi e colorati, [...] affini a quelli di E. Gallé (Parigi, mus. Galliéra, mus. Luxemburg; Nancy, Mus. historique lorraine); Paul (Nancy 1888 - campo di Saarbrücken 1944) dal 1930 al 1940 creò blocchi di vetro sobriamente incisi all'acido, di linea razionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] della Provincia Renana attuale, fu venduta nel 1385 dall'ultimo conte di Zweibrücken della casa dei conti di Saarbrücken al principe palatino Ruperto I di Wittelsbach. Nella divisione del possesso palatino fatta dal principe Ruperto III (il ... Leggi Tutto

SAAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAAR (XXX, p. 365) Silvio FLIRLANI Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] di nessuno tra la linea Maginot ed il Westwall. Nel corso della guerra la Saar, ed in special modo la capitale Saarbrücken, fu violentemente bombardata e i due terzi delle case distrutte. Dopo la disfatta del terzo Reich l'opinione pubblica della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LINEA MAGINOT – CARBONE COKE – LUSSEMBURGO

KAISERSLAUTERN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] 'est prima di traversare, verso ovest, una vasta area paludosa (Kaiserstrasse, ora ricalcata dall'importante linea ferroviaria Ludwigshafen-Saarbrücken). Ha pianta regolare, con vie parallele che si distaccano da una via principale. Si è notevolmente ... Leggi Tutto

FORBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBACH (A. T., 56-57) Valeria Blais Città della Francia settentrionale nella Lorena, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosella, con 10.475 ab. (1926). È posta ai piedi dell'altura di Schlossberg [...] , concerie, fonderie ecc. È stazione della ferrovia internazionale da Parigi a Francoforte nel tratto Metz-Saarbrücken e della Francoforte-Saarbrücken-Lussemburgo-Nancy-Digione. Forbach deve la sua origine al castello feudale di Schlossberg. Dopo lo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI LORENA – CARBON FOSSILE – CARLOMAGNO – FRANCIA – MOSELLA

TELL HALAWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ḤALAWA F. Pinnock Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] 1980, pp. 97-105; W. Orthmann e altri, Halawa 1977 bis 1979. Vorläufiger Bericht über die l, bis 3. Grabungskampagne (Saarbrücken Beiträge zur Altertumskunde, 31), Bonn 1981; J. W. Meyer, W. Orthmann, Halawa 1980-1982, in AAS, XXXIII, 1983, 1, pp ... Leggi Tutto

Levy, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e [...] , Hannover, Städtische Galerie; Il pittore H. Purrmann, 1928, Colonia, Wallraf Richartz Museum; Paesaggio a Sanary, 1923, Saarbrücken, Moderne Galerie). Nel 1933, a causa delle leggi razziali, dovette lasciare la Germania (numerose sue opere furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSIAEN, Olivier Nicola Balata (App. III, II, p. 64) Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] Tenne corsi di composizione e ritmo anche a Budapest (1947), a Tanglewood (1949), a Darmstadt (1950-53) e ancora a Saarbrücken e Buenos Aires. In occasione del suo primo viaggio negli Stati Uniti (1947) furono eseguiti l'Hymne au Saint Sacrement e l ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SAARBRÜCKEN – STATI UNITI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali