• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

KAUFMANN, Jonas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAUFMANN, Jonas Elvio Giudici Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Theater nella sua città natale, ha iniziato la carriera nel 1994 in diversi teatri minori tedeschi (specialmente a Saarbrücken), affrontando spesso ruoli di comprimario, senza emergere in modo particolare come tenore leggero, tanto che, quando nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – GIOVANNI PAISIELLO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFMANN, Jonas (1)
Mostra Tutti

Santomaso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Santomaso, Giuseppe Pittore (Venezia 1907 - ivi 1990). Formatosi a Venezia in contatto con l'ambiente d'avanguardia gravitante intorno alla fondazione Bevilacqua La Masa, nel 1932 si iscrisse all'Accademia di belle arti dove [...] (Il muro delle lucertole, 1956, Berlino, Nationalgalerie), si volse a soluzioni astratte di matrice gestuale (Fermento, 1962, Saarbrücken, Saarland Museum) che nelle opere più recenti si sciolgono in ampie e nette superfici (Spazio grigio, 1982, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – AVANGUARDIA – NEOCUBISTA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santomaso, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Marino di Teana

Enciclopedia on line

Marino di Teana Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] di Montpellier (1972). Gli hanno dedicato una retrospettiva il Museo di arte moderna di Parigi (1976), il Saarland museum a Saarbrücken (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – MONTPELLIER – SAARBRÜCKEN – ARGENTINA

Böhm, Gottfried

Enciclopedia on line

Böhm, Gottfried Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] (1972-76), municipio e centro culturale di Bocholt (1973-79, in collab. con C. Wagner), complesso residenziale a Saarbrücken (1977-82), edificio Züblin presso Stoccarda (1984), biblioteca nella città di Ulm (2004), Hans Otto Theatre a Potsdam (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BOCHOLT – POTSDAM – MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Gottfried (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] . 1-18; W. Orthmann (ed.), Ausgrabungen in Tell Chuera in Nordost-Syrien, I. Bericht über die Grabungskampagnen 1986 bis 1992, Saarbrücken 1995; J.-W. Meyer, Im Tod den Göttern nahe. Eine prunkvolle Bestattung in Tell Chuera, Nordsyrien, in AW, 32, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Wiesbaden

Enciclopedia on line

Wiesbaden Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] passò alla linea Wabram. Nel 1355 divenne capitale della contea di Nassau-Idstein; nel 1605 passò alla linea di Saarbrücken. Distrutta dalle truppe imperiali nel 1644, fu ricostruita e ripopolata solo nel 1690 dal principe Giorgio Augusto Samuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAARBRÜCKEN – GERMANIA – PRUSSIA – TAUNUS – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesbaden (1)
Mostra Tutti

Müller, Otto

Enciclopedia on line

Müller, Otto Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] da parte di madre), compì diversi viaggi in Europa orientale di cui restano dipinti (Zingara col girasole, 1927, Saarbrücken, Saarland Museum; Madonna zingara, 1928, Darmstadt, Hessisches Landesmuseum) e litografie a colori (Zigeunermappe, 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – DIE BRÜCKE – BRESLAVIA – GERMANIA – SVIZZERA

PIRMASENS

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRMASENS (detta nel Medioevo Bermesensem, trae il nome da S. Pirmin, fondatore del vicino chiostro di Hornbach; A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato bavarese, non lontana dal confine [...] mila persone. Nel 1933 contava 47.231 ab., con un aumento di 4275 rispetto al censimento precedente (1925). La città tuttavia è fuori dalle linee di gran traffico; una ferrovia secondaria la unisce con Biebermühle sulla linea Germersheim Saarbrücken. ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 3°. - Scultore ateniese di scuola neoattica, attivo intorno alla metà del I sec. d. C., la cui firma compare, assieme a quella del collega Philathenaios, sul puntello di [...] , p. 249; R. West, Rom. Portr. Plastik, I, Monaco 1933, p. 206; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist Arch. St. dell'Arte, 1940, p. 87; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 53; H. Kachlev, Wesenzüge d. römisch. Kunst, Saarbrücken 1958. ... Leggi Tutto

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539) G. Baratta p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] significativo l'esemplare rinvenuto a Vichy poiché associa all'immagine di S. un'iscrizione che lo menziona. Intorno a Saarbrücken si sono trovati rilievi rupestri raffiguranti questa divinità, come quello di S. Ingbert. Inoltre S. è noto anche per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali